Il volume permette di misurare in profondità il dramma vissuto dal Mezzogiorno d’Italia dopo la battaglia di Marengo, che aprì all’esercito francese le porte per il ritorno nella Penisola e portò a quella riconfigurazione delle appartenenze politiche e dei profili istituzionali che avrebbe caratterizzato il Risorgimento italiano. Per quanto riguarda questa seconda parte del carteggio i motivi di interesse sono altresì molteplici, sia dal punto di vista della politica interna, con la prosecuzione e l’esito in gran parte fallimentare del programma perseguito nei mesi precedenti, che dal punto di vista della politica internazionale, per la quale il carteggio offre informazioni di notevole rilievo, rafforzando l’immagine di una Corte borbonica sempre più legata alla Russia zarista per sfuggire al predominio politico, non solo della Francia, ma anche dell’Austria e dell’Inghilterra. Le lettere di Maria Carolina, da questo punto di vista, si rivelano di grande importanza, poiché la discussa regina con un’arditissima impresa raggiunse la Corte asburgica nei domini ereditari austriaci, inserendosi nel vivo del teatro politico europeo.
Alonzi, L. (2015). Lettere di John Acton, Ferdinando Borbone e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena a Francesco Maria Statella: luglio 1800 - dicembre 1801. Soveria Mannelli : Rubbettino.
Lettere di John Acton, Ferdinando Borbone e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena a Francesco Maria Statella: luglio 1800 - dicembre 1801
ALONZI, Luigi
2015-01-01
Abstract
Il volume permette di misurare in profondità il dramma vissuto dal Mezzogiorno d’Italia dopo la battaglia di Marengo, che aprì all’esercito francese le porte per il ritorno nella Penisola e portò a quella riconfigurazione delle appartenenze politiche e dei profili istituzionali che avrebbe caratterizzato il Risorgimento italiano. Per quanto riguarda questa seconda parte del carteggio i motivi di interesse sono altresì molteplici, sia dal punto di vista della politica interna, con la prosecuzione e l’esito in gran parte fallimentare del programma perseguito nei mesi precedenti, che dal punto di vista della politica internazionale, per la quale il carteggio offre informazioni di notevole rilievo, rafforzando l’immagine di una Corte borbonica sempre più legata alla Russia zarista per sfuggire al predominio politico, non solo della Francia, ma anche dell’Austria e dell’Inghilterra. Le lettere di Maria Carolina, da questo punto di vista, si rivelano di grande importanza, poiché la discussa regina con un’arditissima impresa raggiunse la Corte asburgica nei domini ereditari austriaci, inserendosi nel vivo del teatro politico europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alonzi, Lettere 2.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.