Augustin Cochin (1823-1872) collaboratore, tra gli altri, di Frédéric Ozanam, di Armand de Melun e del vescovo d'Orléans Dupanloup, fu uno dei più influenti redattori del "Correspondant" e illustre membro della Société d'économie charitable. Discepolo di Montalembert e di Lacordaire portò avanti l'idea del neoguelfismo come soluzione che poeta conciliare la Chiesa e il liberalismo. Patrocinò numerose opere sociali (scuole, asili, società di mutuo soccorso, ricoveri per malati e vecchi) e si considerò l'alter ego di Frédéric Le Play. Interlocutore privilegiato di Montalembert, Cochin contribuì a meglio precisare il significato dell'espressione "libera Chiesa in libero Stato" e fu l'ignoto coautore delle famose lettere di Montalembert a Cavour. Attraverso il pensiero politico-sociale di Augustin Cochin è possibile cogliere l'evoluzione del cattolicesimo sociale francese e, in particolare, quella linea ideale che congiunse l'azione dei cattolici europei dell'ottocento.
GIURINTANO, C. (2007). Riformismo e liberalismo in Augustin Cochin (1823-1872).. FIRENZE : Centro Editoriale Toscano.
Riformismo e liberalismo in Augustin Cochin (1823-1872).
GIURINTANO, Claudia
2007-01-01
Abstract
Augustin Cochin (1823-1872) collaboratore, tra gli altri, di Frédéric Ozanam, di Armand de Melun e del vescovo d'Orléans Dupanloup, fu uno dei più influenti redattori del "Correspondant" e illustre membro della Société d'économie charitable. Discepolo di Montalembert e di Lacordaire portò avanti l'idea del neoguelfismo come soluzione che poeta conciliare la Chiesa e il liberalismo. Patrocinò numerose opere sociali (scuole, asili, società di mutuo soccorso, ricoveri per malati e vecchi) e si considerò l'alter ego di Frédéric Le Play. Interlocutore privilegiato di Montalembert, Cochin contribuì a meglio precisare il significato dell'espressione "libera Chiesa in libero Stato" e fu l'ignoto coautore delle famose lettere di Montalembert a Cavour. Attraverso il pensiero politico-sociale di Augustin Cochin è possibile cogliere l'evoluzione del cattolicesimo sociale francese e, in particolare, quella linea ideale che congiunse l'azione dei cattolici europei dell'ottocento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIFORMISMO E LIBERALISMO IN AUGUSTIN COCHIN.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.