Il saggio compie un'approfondita analisi della pittura isolana dell'Ottocento, attraverso le pagine della coeva stampa periodica siciliana, spesso unica fonte disponibile e, fino a questo studio, solo parzialmente indagata nell'"Ottocento Siciliano" di M. Accasacina. I periodici offrono infatti un variegato spaccato delle diverse posizioni dei conoscitori, anche nei confronti dei coevi dibattiti teorici sui temi del Classicismo e del Romanticismo affrontati in Italia e in Europa.
LA BARBERA S (2005). La pittura siciliana dell'Ottocento nella coeva stampa periodica: note di critica d'arte.
La pittura siciliana dell'Ottocento nella coeva stampa periodica: note di critica d'arte
LA BARBERA, Simonetta
2005-01-01
Abstract
Il saggio compie un'approfondita analisi della pittura isolana dell'Ottocento, attraverso le pagine della coeva stampa periodica siciliana, spesso unica fonte disponibile e, fino a questo studio, solo parzialmente indagata nell'"Ottocento Siciliano" di M. Accasacina. I periodici offrono infatti un variegato spaccato delle diverse posizioni dei conoscitori, anche nei confronti dei coevi dibattiti teorici sui temi del Classicismo e del Romanticismo affrontati in Italia e in Europa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.