Nello scoprire i fenomeni l´esistenza umana ha la caratteristica di scoprirsi essa stessa in quanto fenomeno dato. In questo volume l´autrice indaga il rapporto fra soggetto e mondo fenomenico tentando una ricollocazione della soggettività in relazione ad una realtà fenomenica di cui essa non può riconoscersi origine. Riguadagnarsi a partire dalla sua relazione con i fenomeni significa per la soggettività scoprirsi capace di porsi dalla parte dei fenomeni. Significa difendere radicalmente i diritti della datità dei fenomeni in quanto realtà ostensive di sé. Ciò non può darsi, però, senza recuperare il riferimento ad un destinatario che si faccia custode di quella natura manifestativa dei fenomeni che è stratificata, molteplice, fluida, plastica come lo è il soggetto stesso.
Lupo, R.M. (2014). Dalla parte dei fenomeni. Roma : Aracne.
Dalla parte dei fenomeni
LUPO, Rosa Maria
2014-01-01
Abstract
Nello scoprire i fenomeni l´esistenza umana ha la caratteristica di scoprirsi essa stessa in quanto fenomeno dato. In questo volume l´autrice indaga il rapporto fra soggetto e mondo fenomenico tentando una ricollocazione della soggettività in relazione ad una realtà fenomenica di cui essa non può riconoscersi origine. Riguadagnarsi a partire dalla sua relazione con i fenomeni significa per la soggettività scoprirsi capace di porsi dalla parte dei fenomeni. Significa difendere radicalmente i diritti della datità dei fenomeni in quanto realtà ostensive di sé. Ciò non può darsi, però, senza recuperare il riferimento ad un destinatario che si faccia custode di quella natura manifestativa dei fenomeni che è stratificata, molteplice, fluida, plastica come lo è il soggetto stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lupo, Dalla parte dei fenomeni.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.