Analisi testuale del romanzo di Sergio Atzeni, Passavamo sulla terra leggeri. Usando le categorie deleuziane dello spazio liscio e striato, il saggio mette in luce come l'autore costruisca un'idea "creola" di insularità sarda in contrapposizione alla cultura egemonica del continente.
Meschiari, M. (2008). L'île partagée. Géographies de la différence dans "Passavamo sulla terra leggeri" de Sergio Atzeni. In Cahiers d'études italiennes. Novecento... e dintorni (7/2008) (pp.101-111). GRENOBLE : Ellug.
Autori: | Meschiari, M. |
Titolo: | L'île partagée. Géographies de la différence dans "Passavamo sulla terra leggeri" de Sergio Atzeni |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-GGR/01 - Geografia Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche |
Nome del convegno: | Images et formes de la différence dans la littérature narrative italienne des années '70 à nos jours |
Luogo del convegno: | Université Stendhal-Grenoble3 |
Anno del convegno: | 24-25 novembre 2005 |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Numero di pagine: | 11 |
Citazione: | Meschiari, M. (2008). L'île partagée. Géographies de la différence dans "Passavamo sulla terra leggeri" de Sergio Atzeni. In Cahiers d'études italiennes. Novecento... e dintorni (7/2008) (pp.101-111). GRENOBLE : Ellug. |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.