Le strutture in muratura intelaiata rappresentano una parte rilevante delle strutture esistenti e sono ancora largamente adottate come sistema strutturale per la costruzione di edifici residenziali, soprattutto in aree del mondo a forte sismicità non fortemente industrializzate e nelle quali la muratura rappresenta ancora un materiale tradizionale e a basso costo. In questo lavoro viene presentato un approccio per macro-elementi per la valutazione della risposta sismica di strutture in muratura confinata. La complessa interazione tra il telaio e la muratura è simulata mediante un approccio originale in cui il telaio è modellato con aste a plasticità concentrata mentre il contributo della muratura è descritto per mezzo di un macro-elemento piano, originariamente introdotto per lo studio degli edifici in muratura non rinforzata. La strategia computazionale proposta è concepita per fornire uno strumento di calcolo efficace che, a fronte di un costo computazionale relativamente basso, sia utilizzabile per il progetto e la valutazione della vulnerabilità di strutture in muratura confinata sia in ambito accademico che professionale.
Caddemi, S., Caliò, I., Cannizzaro, F., Colajanni, P., Pantò, B., Ricciardi, G. (2013). Un approccio innovativo per la modellazione degli edifici in muratura intelaiata. Applicazione ad un caso di studio. In Atti del XV Convegno Nazionale ANIDIS "L'Ingegneria Sismica in Italia" (pp.1-10). PADOVA -- ITA : Padova University Press.
Un approccio innovativo per la modellazione degli edifici in muratura intelaiata. Applicazione ad un caso di studio
COLAJANNI, Piero;
2013-01-01
Abstract
Le strutture in muratura intelaiata rappresentano una parte rilevante delle strutture esistenti e sono ancora largamente adottate come sistema strutturale per la costruzione di edifici residenziali, soprattutto in aree del mondo a forte sismicità non fortemente industrializzate e nelle quali la muratura rappresenta ancora un materiale tradizionale e a basso costo. In questo lavoro viene presentato un approccio per macro-elementi per la valutazione della risposta sismica di strutture in muratura confinata. La complessa interazione tra il telaio e la muratura è simulata mediante un approccio originale in cui il telaio è modellato con aste a plasticità concentrata mentre il contributo della muratura è descritto per mezzo di un macro-elemento piano, originariamente introdotto per lo studio degli edifici in muratura non rinforzata. La strategia computazionale proposta è concepita per fornire uno strumento di calcolo efficace che, a fronte di un costo computazionale relativamente basso, sia utilizzabile per il progetto e la valutazione della vulnerabilità di strutture in muratura confinata sia in ambito accademico che professionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_Anidis_Calio.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.