Nell’architettura, tra la fine del secondo e l’inizio del terzo millennio, si assiste al crollo di quei principi di firmitas, utilitas e venustas che, da Vitruvio in poi, erano stati alla base dell’arte dell’edificare; ai valori del peso, della struttura, dell’ornamento subentrano altre categorie estetiche: l’immaterialità, la multimedialità, la sensorialità. Pertanto non si può più parlare di ornamento secondo le chiavi di lettura tradizionali, quali ad esempio la dialettica struttura/decorazione o utile/superfluo, ma è preferibile ricorrere ad un linguaggio metaforico che, gravitando nell’ambito semantico del “corpo”, della “veste”, del “trucco” e della “maschera”, coinvolge spesso la polarità tra verità e inganno. Attraverso le pagine di alcuni autori che dall’antichità ai nostri giorni hanno affrontato, da prospettive diverse, la questione dell’ornamento (Senofonte, Vitruvio, Alberti, Perrault, Laugier, Piranesi, Burke, Le Camus de Mézières, Kant, Semper, Baudelaire, Ruskin, Loos, Le Corbusier, Adorno, Arnheim, Venturi, Mendini) questo testo esamina le tensioni fondative che animano lo statuto teorico dell’ornamento e mette in luce come la retorica antica, attraverso il principio del decorum, possa essere una valida chiave ermeneutica per cogliere l’orientamento dell’architettura contemporanea.
DI STEFANO, E. (2006). Estetiche dell’ornamento. MILANO : Mimesis.
Estetiche dell’ornamento
DI STEFANO, Elisabetta
2006-01-01
Abstract
Nell’architettura, tra la fine del secondo e l’inizio del terzo millennio, si assiste al crollo di quei principi di firmitas, utilitas e venustas che, da Vitruvio in poi, erano stati alla base dell’arte dell’edificare; ai valori del peso, della struttura, dell’ornamento subentrano altre categorie estetiche: l’immaterialità, la multimedialità, la sensorialità. Pertanto non si può più parlare di ornamento secondo le chiavi di lettura tradizionali, quali ad esempio la dialettica struttura/decorazione o utile/superfluo, ma è preferibile ricorrere ad un linguaggio metaforico che, gravitando nell’ambito semantico del “corpo”, della “veste”, del “trucco” e della “maschera”, coinvolge spesso la polarità tra verità e inganno. Attraverso le pagine di alcuni autori che dall’antichità ai nostri giorni hanno affrontato, da prospettive diverse, la questione dell’ornamento (Senofonte, Vitruvio, Alberti, Perrault, Laugier, Piranesi, Burke, Le Camus de Mézières, Kant, Semper, Baudelaire, Ruskin, Loos, Le Corbusier, Adorno, Arnheim, Venturi, Mendini) questo testo esamina le tensioni fondative che animano lo statuto teorico dell’ornamento e mette in luce come la retorica antica, attraverso il principio del decorum, possa essere una valida chiave ermeneutica per cogliere l’orientamento dell’architettura contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Stefano_Estetiche dell'ornamento-Mimesis 2006.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.