What is meant by the concept of the “best interests of the child" introduced by Article 3 of the UN Convention on the Rights of the Child in 1989? Who has to determine the legal criterion? And, more importantly, what parametres are to be taken into account to ascertain it? Within a few years since its formal introduction, the principle of the "best interests of the child" has been assimilated into numerous conventions and documents concerning child protection, both in international and domestic jurisdictions; increasingly, it has begun to affect and shape the decisions of the judges all over the world. The context in which the “best interests of the child” find greater acceptance, meanwhile acquiring less indeterminate characteristics, is the jurisprudence of the European Court of Human Rights. In fact, despite being often used as a stereotyped formula, the principle has undoubtedly become a frequent reference. However, its persistent vagueness has caused numberous judgments to have very contradictory effects. The still constant uncertainty about the foundation of the principle in which the best interests of the child need to be rooted in specific cases, is the central question of this research, which is an attempt to give conceptual deepening and significance to the theme. In order to make the analysis as objective as possible, this study has purposedly neglected to consider and compare the different theoretical definitions of the principle in question, preferring to follow a predominantly empirical approach: detecting how and in what contexts judges of the two major regional Courts of the world (the European Court and the Inter-American Court of Human Rights) use the standard of the "best interests of the child"; trying to find out whether it is possible to find a core of common features so as to fix up the substance of this concept, within the different thematic areas and in different geographical locations; checking whether and to what extent, the jurisprudence of the two regional courts of human rights affects the decisions of domestic courts in assessing the interests of the child.

La vera innovazione apportata dalla Convenzione ONU diritti dell’infanzia del 1989 è, senz’altro, costituita dall’introduzione del concetto di “best interests of the child”. L’articolo 3 della CRC, infatti, sancisce espressamente che: «In all actions concerning children, whether undertaken by public or private social welfare institutions, courts of law, administrative authorities or legislative bodies, the best interests of the child shall be a primary consideration». Ma in cosa consiste realmente questo "interesse superiore del minore"? A chi spetta indicarne il contenuto? E soprattutto quali sono i parametri di riferimento da tenere in considerazione nel valutarlo? Nell’arco di pochi anni dalla sua solenne introduzione, il principio del “best interests of the child” è stato recepito all’interno di numerose convenzioni e documenti a tutela dell’infanzia, sia livello internazionale che all’interno dei singoli Stati, e il suo utilizzo ha iniziato a caratterizzare le decisioni dei giudici ad ogni latitudine. Il contesto nel quale il superiore interesse del minore ha trovato maggiore accoglimento ed ha iniziato ad assumere connotati meno indeterminati è senz’altro quello relativo alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo: tuttavia, a fronte di un ricorso sempre più frequente alla formula stereotipata del “best interests of the child”, si è assistito nel corso degli anni a decisioni giudiziarie dagli effetti anche molto contrastanti tra loro. Proprio la perdurante indeterminatezza del contenuto da attribuire al principio del superiore interesse del minore nel caso concreto si pone come problema alla base del tentativo di approfondimento concettuale della presente ricerca. Tuttavia, al fine di rendere l’analisi quanto più obiettiva possibile, si è appositamente tralasciato di paragonare e sviluppare le diverse definizioni teoriche relative al principio in questione, volendo privilegiare un determinato approccio empirico: rilevare in che modo e in quali contesti, i giudici delle due maggiori Corti regionali del mondo (la Corte europea e la Corte interamericana dei diritti dell’uomo) utilizzano il criterio del “best interests of the child” e comprendere se sia possibile rintracciare un nucleo di caratteristiche comuni al suo utilizzo, con l’obiettivo di rinvenire il contenuto sostanziale di tale concetto, all’interno dei diversi ambiti tematici e nei differenti luoghi geografici, e cercando, infine, di verificare se e come la giurisprudenza delle due corti regionali dei diritti umani va ad incidere sulle pronunce dei tribunali interni, nella valutazione dell’interesse superiore del minore.

Lorubbio, .«The best interests of the child»: un’analisi giurisprudenziale comparata per un approfondimento concettuale.

«The best interests of the child»: un’analisi giurisprudenziale comparata per un approfondimento concettuale

LORUBBIO, Vincenzo

Abstract

What is meant by the concept of the “best interests of the child" introduced by Article 3 of the UN Convention on the Rights of the Child in 1989? Who has to determine the legal criterion? And, more importantly, what parametres are to be taken into account to ascertain it? Within a few years since its formal introduction, the principle of the "best interests of the child" has been assimilated into numerous conventions and documents concerning child protection, both in international and domestic jurisdictions; increasingly, it has begun to affect and shape the decisions of the judges all over the world. The context in which the “best interests of the child” find greater acceptance, meanwhile acquiring less indeterminate characteristics, is the jurisprudence of the European Court of Human Rights. In fact, despite being often used as a stereotyped formula, the principle has undoubtedly become a frequent reference. However, its persistent vagueness has caused numberous judgments to have very contradictory effects. The still constant uncertainty about the foundation of the principle in which the best interests of the child need to be rooted in specific cases, is the central question of this research, which is an attempt to give conceptual deepening and significance to the theme. In order to make the analysis as objective as possible, this study has purposedly neglected to consider and compare the different theoretical definitions of the principle in question, preferring to follow a predominantly empirical approach: detecting how and in what contexts judges of the two major regional Courts of the world (the European Court and the Inter-American Court of Human Rights) use the standard of the "best interests of the child"; trying to find out whether it is possible to find a core of common features so as to fix up the substance of this concept, within the different thematic areas and in different geographical locations; checking whether and to what extent, the jurisprudence of the two regional courts of human rights affects the decisions of domestic courts in assessing the interests of the child.
La vera innovazione apportata dalla Convenzione ONU diritti dell’infanzia del 1989 è, senz’altro, costituita dall’introduzione del concetto di “best interests of the child”. L’articolo 3 della CRC, infatti, sancisce espressamente che: «In all actions concerning children, whether undertaken by public or private social welfare institutions, courts of law, administrative authorities or legislative bodies, the best interests of the child shall be a primary consideration». Ma in cosa consiste realmente questo "interesse superiore del minore"? A chi spetta indicarne il contenuto? E soprattutto quali sono i parametri di riferimento da tenere in considerazione nel valutarlo? Nell’arco di pochi anni dalla sua solenne introduzione, il principio del “best interests of the child” è stato recepito all’interno di numerose convenzioni e documenti a tutela dell’infanzia, sia livello internazionale che all’interno dei singoli Stati, e il suo utilizzo ha iniziato a caratterizzare le decisioni dei giudici ad ogni latitudine. Il contesto nel quale il superiore interesse del minore ha trovato maggiore accoglimento ed ha iniziato ad assumere connotati meno indeterminati è senz’altro quello relativo alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo: tuttavia, a fronte di un ricorso sempre più frequente alla formula stereotipata del “best interests of the child”, si è assistito nel corso degli anni a decisioni giudiziarie dagli effetti anche molto contrastanti tra loro. Proprio la perdurante indeterminatezza del contenuto da attribuire al principio del superiore interesse del minore nel caso concreto si pone come problema alla base del tentativo di approfondimento concettuale della presente ricerca. Tuttavia, al fine di rendere l’analisi quanto più obiettiva possibile, si è appositamente tralasciato di paragonare e sviluppare le diverse definizioni teoriche relative al principio in questione, volendo privilegiare un determinato approccio empirico: rilevare in che modo e in quali contesti, i giudici delle due maggiori Corti regionali del mondo (la Corte europea e la Corte interamericana dei diritti dell’uomo) utilizzano il criterio del “best interests of the child” e comprendere se sia possibile rintracciare un nucleo di caratteristiche comuni al suo utilizzo, con l’obiettivo di rinvenire il contenuto sostanziale di tale concetto, all’interno dei diversi ambiti tematici e nei differenti luoghi geografici, e cercando, infine, di verificare se e come la giurisprudenza delle due corti regionali dei diritti umani va ad incidere sulle pronunce dei tribunali interni, nella valutazione dell’interesse superiore del minore.
Children's Rights, Interests of the Child, The Best Interests of the Child, UN Conventions on the Rights of the Child
Diritti dei minori, Interesse del minore, Interesse superiore del minore, Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia,
Lorubbio, .«The best interests of the child»: un’analisi giurisprudenziale comparata per un approfondimento concettuale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato - Vincenzo Lorubbio.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/108362
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact