Il progetto di ricerca “Ipotesi di sviluppo sostenibile di un territorio – progetto Eco-Plus “ è stato impostato con un approccio multidisciplinare e multisettoriale. Hanno fatto parte del gruppo di ricerca Architetti, Ingegneri, Economisti, Pianificatori territoriali, Storici dell’Architettura, Paesaggisti. Siamo convinti che un progetto inerente una ipotesi di sviluppo sostenibile di un territorio debba necessariamente studiare, conoscere, approfondire, far risaltare tutte le risorse, tutte le specificità e le pecularietà dello stesso. Occorrono quindi competenze diverse e specifiche ma occorrono anche approcci diversi alle problematiche e alle soluzioni da prospettare. Siamo peraltro convinti che la risultanza a cui si è pervenuti nell’ipotesi proposta non sia la sola possibile. Abbiamo voluto indicare un sistema di studio e di conoscenza di un territorio e un modello di riferimento di strategie per uno sviluppo possibile e sostenibile e che può essere applicato ad altri sistemi territoriali; altri evidentemente possono essere i percorsi sia di studio e di conoscenza sia di proposte strategiche di sviluppo. Ciò rientra nella seconda fase del progetto Eco-Plus. E’ evidente che nella ricerca si sono seguite alcune indicazioni definite in sede comunitaria e di cui al Quadro Comunitario di Sostegno e dei relativi Programmi Operativi Regionali.

RUGGIERI G. (2002). ECOPLUS: Ipotesi di sviluppo sostenibile di un territorio [Rapporto tecnico].

ECOPLUS: Ipotesi di sviluppo sostenibile di un territorio

RUGGIERI, Giovanni
2002-01-01

Abstract

Il progetto di ricerca “Ipotesi di sviluppo sostenibile di un territorio – progetto Eco-Plus “ è stato impostato con un approccio multidisciplinare e multisettoriale. Hanno fatto parte del gruppo di ricerca Architetti, Ingegneri, Economisti, Pianificatori territoriali, Storici dell’Architettura, Paesaggisti. Siamo convinti che un progetto inerente una ipotesi di sviluppo sostenibile di un territorio debba necessariamente studiare, conoscere, approfondire, far risaltare tutte le risorse, tutte le specificità e le pecularietà dello stesso. Occorrono quindi competenze diverse e specifiche ma occorrono anche approcci diversi alle problematiche e alle soluzioni da prospettare. Siamo peraltro convinti che la risultanza a cui si è pervenuti nell’ipotesi proposta non sia la sola possibile. Abbiamo voluto indicare un sistema di studio e di conoscenza di un territorio e un modello di riferimento di strategie per uno sviluppo possibile e sostenibile e che può essere applicato ad altri sistemi territoriali; altri evidentemente possono essere i percorsi sia di studio e di conoscenza sia di proposte strategiche di sviluppo. Ciò rientra nella seconda fase del progetto Eco-Plus. E’ evidente che nella ricerca si sono seguite alcune indicazioni definite in sede comunitaria e di cui al Quadro Comunitario di Sostegno e dei relativi Programmi Operativi Regionali.
2002
Analisi economica dell'offerta turistica dell'area dell'Alto Belice Corleonese e dinamiche di crescita
RUGGIERI G. (2002). ECOPLUS: Ipotesi di sviluppo sostenibile di un territorio [Rapporto tecnico].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05_PUBBL_RUGGIERI.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Rapporto di ricerca ECOPLUS
Dimensione 619.58 kB
Formato Adobe PDF
619.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/106093
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact