Il lavoro riguarda la concezione e l’evoluzione delle politiche pubbliche in materia di immigrazione che gli enti locali della città di Palermo hanno messo in campo a partire dai primi anni Novanta del Novecento sino al 2013. In particolare, la ricerca si focalizza su tre aspetti, la dimensione cognitiva, quella organizzativa e la dimensione della governance, per individuare la relazione tra i discorsi pubblici relativi alla migrazione (sia in riferimento a coloro che si trovano sul territorio nazionale con uno status giuridico definito sia per coloro che non lo hanno) e le scelte politiche messe in atto. La ricerca si colloca all’interno di un recente filone di studi nel campo dell’evoluzione delle politiche locali in materia di immigrazione nelle grandi città italiane del centro-nord. Questi studi, basati su una metodologia affine che ne rende comparabili i risultati, si concentrano sul processo decisionale che, a partire da una certa rappresentazione del fenomeno e da una retorica che la sostiene nella comunicazione pubblica, guida le decisioni e si sostanzia in pratiche.
Nuzzo, V. (2015). Politiche d'immigrazione e politiche per gli immigrati: il caso della città di Palermo [Altro].
Politiche d'immigrazione e politiche per gli immigrati: il caso della città di Palermo
NUZZO, Vincenzo
2015-01-01
Abstract
Il lavoro riguarda la concezione e l’evoluzione delle politiche pubbliche in materia di immigrazione che gli enti locali della città di Palermo hanno messo in campo a partire dai primi anni Novanta del Novecento sino al 2013. In particolare, la ricerca si focalizza su tre aspetti, la dimensione cognitiva, quella organizzativa e la dimensione della governance, per individuare la relazione tra i discorsi pubblici relativi alla migrazione (sia in riferimento a coloro che si trovano sul territorio nazionale con uno status giuridico definito sia per coloro che non lo hanno) e le scelte politiche messe in atto. La ricerca si colloca all’interno di un recente filone di studi nel campo dell’evoluzione delle politiche locali in materia di immigrazione nelle grandi città italiane del centro-nord. Questi studi, basati su una metodologia affine che ne rende comparabili i risultati, si concentrano sul processo decisionale che, a partire da una certa rappresentazione del fenomeno e da una retorica che la sostiene nella comunicazione pubblica, guida le decisioni e si sostanzia in pratiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Dottorato Vincenzo Nuzzo.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi dottorato Vincenzo Nuzzo
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.