L’unità di un’opera architettonica è allo stesso tempo unità qualitativa e quantitativa, composta da un insieme di elementi che formano un totale e che scomposti in singole parti, ma armonicamente relazionate, ne individuano i singoli componenti costruttivi, ossia il dettaglio che come afferma Pierangelo Cetica «[...] partecipa alla costruzione e al funzionamento della complessità [...]». La necessità del dettaglio, di cui la storia della costruzione ci ha tramandato esempi molto significativi, è divenuta oggi una fase indispensabile e importante all’interno del processo edilizio e sempre più un progetto necessita di dettagli costruttivi per essere compreso e poi realizzato. Scopo principale del volume è quello di condurre il lettore, Io studente, il professionista a comprendere come la conoscenza dell’architettura nei suoi aspetti formali, estetici, simbolici e tecnologici possa essere ritrovata semplicemente nell’intimo studio di un nodo tecnologico, significativo per forma e per funzione e che contraddistingue quella particolare opera analizzata.
De Giovanni, G. (2005). ARCHITETTURA DETTAGLIATA. NOTE PER UNA PROGETTAZIONE ESECUTIVA. SAONARA (PD) : IL PRATO.
ARCHITETTURA DETTAGLIATA. NOTE PER UNA PROGETTAZIONE ESECUTIVA
DE GIOVANNI, Giuseppe
2005-01-01
Abstract
L’unità di un’opera architettonica è allo stesso tempo unità qualitativa e quantitativa, composta da un insieme di elementi che formano un totale e che scomposti in singole parti, ma armonicamente relazionate, ne individuano i singoli componenti costruttivi, ossia il dettaglio che come afferma Pierangelo Cetica «[...] partecipa alla costruzione e al funzionamento della complessità [...]». La necessità del dettaglio, di cui la storia della costruzione ci ha tramandato esempi molto significativi, è divenuta oggi una fase indispensabile e importante all’interno del processo edilizio e sempre più un progetto necessita di dettagli costruttivi per essere compreso e poi realizzato. Scopo principale del volume è quello di condurre il lettore, Io studente, il professionista a comprendere come la conoscenza dell’architettura nei suoi aspetti formali, estetici, simbolici e tecnologici possa essere ritrovata semplicemente nell’intimo studio di un nodo tecnologico, significativo per forma e per funzione e che contraddistingue quella particolare opera analizzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DE GIOVANNI_ARCHITETTURA DETTAGLIATA.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: De Giovanni Giuseppe Architettura Dettagliata
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.