Obiettivo primario della ricerca sulla quale ho lavorato negli ultimi quattro anni è stato quello di riflettere sulle questioni riguardanti le Matematiche Elementari in una visione quanto più ampia possibile, alla luce di una scuola sempre più “diversificata”, multiculturale e globalizzata, trattando in maniera diretta non soltanto le problematiche strettamente riferite ai contenuti disciplinari relativi specificatamente al pensiero algebrico e geometrico per la scuola Primaria e Secondaria, ma anche quelli che in molti casi possono definirsi come gli aspetti storico-epistemologici della disciplina discussa in aula con gli allievi. Quale didattica disciplinare nella classe del terzo millennio? Quale formazione matematica? Quali saperi? E quindi…Quale matematica trasmettere agli allievi? Come relazionare questa alle culture presenti in classe e quindi come condividerla? Riflettendo su questo aspetto attraverso uno studio epistemologico della cultura cinese che ha tenuto in considerazione gli elementi cardine della differente tradizione culturale orientale come la filosofia, la logica, la lingua, la storia dello sviluppo del pensiero matematico etc., ho comparato, in un’ottica interculturale, schemi logico-argomentativi messi in atto da studenti italiani e cinesi inseriti nelle classi italiane evidenziandone analogie e differenze alla luce di analisi teorico/sperimentali condotte in Italia e direttamente in Cina.
Di Paola, B. (2011). Processi cognitivi e soluzioni dei problemi: studenti italiani e studenti cinesi. In Un nuovo “Milione” Insegnamento- apprendimento della Matematica tra Oriente ed Occidente.
Processi cognitivi e soluzioni dei problemi: studenti italiani e studenti cinesi
DI PAOLA, Benedetto
2011-01-01
Abstract
Obiettivo primario della ricerca sulla quale ho lavorato negli ultimi quattro anni è stato quello di riflettere sulle questioni riguardanti le Matematiche Elementari in una visione quanto più ampia possibile, alla luce di una scuola sempre più “diversificata”, multiculturale e globalizzata, trattando in maniera diretta non soltanto le problematiche strettamente riferite ai contenuti disciplinari relativi specificatamente al pensiero algebrico e geometrico per la scuola Primaria e Secondaria, ma anche quelli che in molti casi possono definirsi come gli aspetti storico-epistemologici della disciplina discussa in aula con gli allievi. Quale didattica disciplinare nella classe del terzo millennio? Quale formazione matematica? Quali saperi? E quindi…Quale matematica trasmettere agli allievi? Come relazionare questa alle culture presenti in classe e quindi come condividerla? Riflettendo su questo aspetto attraverso uno studio epistemologico della cultura cinese che ha tenuto in considerazione gli elementi cardine della differente tradizione culturale orientale come la filosofia, la logica, la lingua, la storia dello sviluppo del pensiero matematico etc., ho comparato, in un’ottica interculturale, schemi logico-argomentativi messi in atto da studenti italiani e cinesi inseriti nelle classi italiane evidenziandone analogie e differenze alla luce di analisi teorico/sperimentali condotte in Italia e direttamente in Cina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.