Attraverso il testo e il progetto il libro racconta della semplicità della casa, dei luoghi in cui queste si insediano (quattro differenti siti e paesaggi del fiume Platani), del mito della fuga di Dedalo in Sicilia che è assunto come tema narrativo. Attraverso il progetto di architettura una esperienza didattica si intreccia alla riflessione sull'abitare nei luoghi della natura, in paesaggi intatti al punto da apparire primordiali ed in grado ancora di esprimere le ragioni del mito.
Margagliotta, A. (2014). PROGETTI IN UNA MANO. Piccole case nei paesaggi del fiume Platani. Geraci Siculo : Edizioni Arianna.
PROGETTI IN UNA MANO. Piccole case nei paesaggi del fiume Platani
MARGAGLIOTTA, Antonino
2014-01-01
Abstract
Attraverso il testo e il progetto il libro racconta della semplicità della casa, dei luoghi in cui queste si insediano (quattro differenti siti e paesaggi del fiume Platani), del mito della fuga di Dedalo in Sicilia che è assunto come tema narrativo. Attraverso il progetto di architettura una esperienza didattica si intreccia alla riflessione sull'abitare nei luoghi della natura, in paesaggi intatti al punto da apparire primordiali ed in grado ancora di esprimere le ragioni del mito.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf - Progetti in una mano.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: pdf - Progetti in una mano
Dimensione
4.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.