Il saggio compie un excursus sul disegno di alcuni elementi strutturali dell’architettura medievale siciliana che possono avere subito l’influenza di analoghi esempi islamici. In particolare si sofferma sui sistemi di raccordo e transizione (trombe d’angolo) dalla base quadrata dei muri all’emisfero della cupola e sulla frammentazione e combinazione di tali elementi. Dalla tromba a nicchia della Chiesa di San Cataldo, alle trombe più complesse di S. Giovanni degli Eremiti, fino a giungere alla moltiplicazione delle strutture di raccordo coniche della Chiesa di Santi Pietro e Paolo a Casalvecchio Siculo. (Contiene anche la versione inglese del testo)
Garofalo, V. (2011). Il disegno degli elementi di raccordo. Edifici siciliani del XII secolo. Palermo : Edizioni Fotograf.
Il disegno degli elementi di raccordo. Edifici siciliani del XII secolo
GAROFALO, Vincenza
2011-01-01
Abstract
Il saggio compie un excursus sul disegno di alcuni elementi strutturali dell’architettura medievale siciliana che possono avere subito l’influenza di analoghi esempi islamici. In particolare si sofferma sui sistemi di raccordo e transizione (trombe d’angolo) dalla base quadrata dei muri all’emisfero della cupola e sulla frammentazione e combinazione di tali elementi. Dalla tromba a nicchia della Chiesa di San Cataldo, alle trombe più complesse di S. Giovanni degli Eremiti, fino a giungere alla moltiplicazione delle strutture di raccordo coniche della Chiesa di Santi Pietro e Paolo a Casalvecchio Siculo. (Contiene anche la versione inglese del testo)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_disegno_degli_elementi_di_raccordo.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
6.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.