Alcuni lavori di Minissi in Sicilia rivelano una sensibilità particolare per il paesaggio e l'elemento verde, innescando un rapporto di integrazione tra architettura e ambiente circostante che va oltre la lettura storico-critica dei beni archeologici da conservare. Esso rappresenta un continuo processo di elaborazione in torno ai temi progettuali che investono sia l'elemento naturale associato secondo un rapporto di interdipendenza con il sito archeologico, sia le componenti architettoniche che vanno a interagire con il paesaggio naturalistico.
CANGELOSI, A. (2014). ITINERARI MUSEALI IN SICILIA TRA ARCHITETTURA E PAESAGGIO: INTERVENTI DI FRANCO MINISSI PER IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO. In REUSO. LA CULTURA DEL RESTAURO E DELLA VALORIZZAZIONE. TEMI E PROBLEMI PER UN PERCORSO INTERNAZIONALE DI CONOSCENZA (pp.1277-1284). FIRENZE : ALTRALINEA.
ITINERARI MUSEALI IN SICILIA TRA ARCHITETTURA E PAESAGGIO: INTERVENTI DI FRANCO MINISSI PER IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
CANGELOSI, Antonella
2014-01-01
Abstract
Alcuni lavori di Minissi in Sicilia rivelano una sensibilità particolare per il paesaggio e l'elemento verde, innescando un rapporto di integrazione tra architettura e ambiente circostante che va oltre la lettura storico-critica dei beni archeologici da conservare. Esso rappresenta un continuo processo di elaborazione in torno ai temi progettuali che investono sia l'elemento naturale associato secondo un rapporto di interdipendenza con il sito archeologico, sia le componenti architettoniche che vanno a interagire con il paesaggio naturalistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggio REUSO.pdf
accesso aperto
Descrizione: CONTRIBUTO ATTI CONVEGNO
Dimensione
25.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.