Le amputazioni degli arti inferiori sono particolarmente frequenti; infatti il rapporto arto superior/arto inferiore è di 1/11. Colpiscono prevelentemente gli uomini (M/F:2/1) e sono fortemente correlate all'età. Nel 70% dei casi sono dovute a malattie vascolari, nel 22% a traumi, nel 5% a tumori e nel 3% a deformazioni congenite. Presso l'U.O.C. di Riabilitazione dell'AOUP P.Giaccone di Palermo, da settembre 2012 a maggio 2014 sono stati recluatati 22 pazienti amputati di arto inferiore per cause vascolari (19 uomini e 3 donne) di età compresa tra i 69 ed i 85 anni (età media 77). Tutti i pazienti sono stati valutatai clinicamente e mediante la somministrazione di scale di valutazione per il dolore, l'attività motoria e la disabilità, alla visita basale (T0), al termine del trattamento (T1) e successivamente ad un mese (T2). Lo studio ha confrontato due gruppi di pz suddivisi in modo random: A (10 uomini e 1 donna) e B (9 uomini e 2 donne); il primo gruppo ha eseguito un protocollo riabilitativo consistente in bendaggio funzionale, esrcizi posturali e massoterapia connettivale; i pazienti del gruppo B sono stati sottoposti al medesimo protocollo a cui sono state aggiunte 20 sedute di elettroterapia antalgica sul moncone di amputazione e di magnetoterapia a cadenza giornaliera per 4 settimane. Al termine dello studio è stato chiesto ai pz di riferire se avessero assunto paracetamolo come terapia antalgica suppletiva e gabapentin per al dosaggio di 300 mg per/die per controllare il dolore. Dall'analisi dei dati possiamo affermare di avere ottenuto nel breve-medio termine una riduzione della sintomatologia algica maggiore nel gruppo B oltre che una riduzione dei tempi di stabilizzazione della porzione distale dell'arto amputato in minor tempo; inoltre, la percentuale di soggetti che ha ridotto la dose giornaliera di gabapentin è risultata essere molto più alta nel gruppo B.
Lauricella, L., Scaturro, D., Colombo, V., Giaconia, F., LA MANTIA, V., & LETIZIA MAURO, G. (2014). IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE PRE-PROTESICA DELL'AMPUTATO DI ARTO INFERIORE: NOSTRA ESPERIENZA. In MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa (pp.110-111).
Autori: | Lauricella, L.; Scaturro, D.; Colombo, V.; Giaconia, F.; LA MANTIA, V.; LETIZIA MAURO, G. |
Titolo: | IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE PRE-PROTESICA DELL'AMPUTATO DI ARTO INFERIORE: NOSTRA ESPERIENZA |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MED/34 - Medicina Fisica E Riabilitativa |
Data di creazione: | 2014-09 |
Nome del convegno: | 42° CONGRESSO NAZIONALE SIMFER |
Luogo del convegno: | TORINO |
Anno del convegno: | 28 SETTEMBRE 2014-1 OTTOBRE 2014 |
Numero del convegno: | 42 |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Numero di pagine: | 2 |
Citazione: | Lauricella, L., Scaturro, D., Colombo, V., Giaconia, F., LA MANTIA, V., & LETIZIA MAURO, G. (2014). IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE PRE-PROTESICA DELL'AMPUTATO DI ARTO INFERIORE: NOSTRA ESPERIENZA. In MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa (pp.110-111). |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
42° SIMFER - ABSTRACT BOOK.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |