Chi sostiene che l'autonomia speciale sia stata una grande occasione perduta per la Sicilia afferma una verità parziale. Infatti, se è acclarato che la specialità abbia spesso funzionato come ostacolo allo sviluppo, impedendo alla Regione di porsi in sintonia con le innovazioni regolative ed amministrative più significative, spesso limitandosi a ritardarne l'applicazione, e che ha garantito la diffusione prima ed il mantenimento poi di privilegi non conosciuti e se noti comunque abbandonati nel resto d'Italia, è tuttavia indiscutibile che le istituzioni autonomistiche abbiano offerto all'Isola alcuni strumenti che le hanno consentito di crescere ed innovare. I profondi mutamenti degli scenari istituzionali ed economici del Mediterraneo, le opportunità ed i vincoli scaturenti dal rafforzamento dell'integrazione europea, l'aggravarsi della condizione di divario economico-sociale rispetto al nord del Paese e del Continente, impongono tuttavia il profondo ripensamento dell'autonomia e la modernizzazione delle sue istituzioni.
Armao, G. (2013). L'attuazione dell'autonomia differenziata della Regione siciliana. Napoli : Liguori.
L'attuazione dell'autonomia differenziata della Regione siciliana
ARMAO, Gaetano
2013-01-01
Abstract
Chi sostiene che l'autonomia speciale sia stata una grande occasione perduta per la Sicilia afferma una verità parziale. Infatti, se è acclarato che la specialità abbia spesso funzionato come ostacolo allo sviluppo, impedendo alla Regione di porsi in sintonia con le innovazioni regolative ed amministrative più significative, spesso limitandosi a ritardarne l'applicazione, e che ha garantito la diffusione prima ed il mantenimento poi di privilegi non conosciuti e se noti comunque abbandonati nel resto d'Italia, è tuttavia indiscutibile che le istituzioni autonomistiche abbiano offerto all'Isola alcuni strumenti che le hanno consentito di crescere ed innovare. I profondi mutamenti degli scenari istituzionali ed economici del Mediterraneo, le opportunità ed i vincoli scaturenti dal rafforzamento dell'integrazione europea, l'aggravarsi della condizione di divario economico-sociale rispetto al nord del Paese e del Continente, impongono tuttavia il profondo ripensamento dell'autonomia e la modernizzazione delle sue istituzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
libro prof 6416_6376_def_X.pdf
accesso aperto
Descrizione: Napoli
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.