L'uso di piattaforme aeree senza pilota a bordo (UAV) sta diventando sempre più frequente nel campo del rilievo fotogrammetrico soprattutto grazie ai numerosi vantaggi che tali sistemi presentano rispetto alle classiche riprese di fotogrammetria aerea. Il lavoro condotto descrive i primi risultati ottenuti utilizzando sistemi UAV per il rilievo di Beni Culturali. Lo studio è stato svolto acquisendo alcuni dataset relativi a siti archeologici; tali dataset presentano caratteristiche differenti in relazione ai velivoli utilizzati, alle caratteristiche dei voli ed all’estensione delle aree rilevate. Il lavoro ha permesso di eseguite delle prime valutazioni sulla precisione metrica degli orientamenti e sul livello di dettaglio ottenuto dai modelli 3D e dalle ortofoto.
Lo Brutto, M., Meli, P., Ceccaroni, F., Casella, M. (2013). Studio delle potenzialità delle piattaforme UAV nel campo del rilievo dei Beni Culturali. In Atti 17° Conferenza Nazionale ASITA (pp.877-884). ASITA.
Studio delle potenzialità delle piattaforme UAV nel campo del rilievo dei Beni Culturali
LO BRUTTO, Mauro;MELI, Paola;
2013-01-01
Abstract
L'uso di piattaforme aeree senza pilota a bordo (UAV) sta diventando sempre più frequente nel campo del rilievo fotogrammetrico soprattutto grazie ai numerosi vantaggi che tali sistemi presentano rispetto alle classiche riprese di fotogrammetria aerea. Il lavoro condotto descrive i primi risultati ottenuti utilizzando sistemi UAV per il rilievo di Beni Culturali. Lo studio è stato svolto acquisendo alcuni dataset relativi a siti archeologici; tali dataset presentano caratteristiche differenti in relazione ai velivoli utilizzati, alle caratteristiche dei voli ed all’estensione delle aree rilevate. Il lavoro ha permesso di eseguite delle prime valutazioni sulla precisione metrica degli orientamenti e sul livello di dettaglio ottenuto dai modelli 3D e dalle ortofoto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
174.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Dimensione
959.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
959.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.