Linguaggio e istituzioni sono due facce della stessa moneta: la forma di vita umana. Si tratta di una relazione asimmetrica, dal momento che uno dei suoi poli, il linguaggio, è ad un tempo istituzione e matrice di istituzioni. Questa relazione è al centro dei contributi raccolti in questo volume.
Carapezza, M., Piazza, F. (2014). Linguaggio e istituzioni. Discorsi, monete, riti. Numero speciale della Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio. [10.4396/sfl1323].
Linguaggio e istituzioni. Discorsi, monete, riti. Numero speciale della Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio.
CARAPEZZA, Marco;PIAZZA, Francesca
2014-01-01
Abstract
Linguaggio e istituzioni sono due facce della stessa moneta: la forma di vita umana. Si tratta di una relazione asimmetrica, dal momento che uno dei suoi poli, il linguaggio, è ad un tempo istituzione e matrice di istituzioni. Questa relazione è al centro dei contributi raccolti in questo volume.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.