Il cono vulcanico etneo rappresenta il principale rilievo e contemporaneamente la formazione geologica più giovane della Sicilia. Posto su un banco argilloso sottomarino, domina tutta la parte orientale dell’Isola ed è visibile anche dai rilievi occidentali. Delimitato geograficamente dalle valli dell’Alcantara a Nord, del Simeto a Sud e a Ovest e dal Mar Ionio a Est, rappresenta uno degli ambiti regionali più facili e netti da identificare e definire in virtù della particolare genesi geolitologica, della sua evoluzione storica e degli elementi naturali che l’hanno caratterizzata nel tempo; tutti aspetti che hanno contribuito a definirne l’attuale assetto paesaggistico. In questo contributo si riporta una sintesi descrittiva dei principali PAT dell’albero nel territorio etneo scelti per la varietà delle situazioni ambientali e colturali che rappresentano. Il paesaggio della coltura promiscua, seppur molto presente in alcune porzioni del territorio in esame, evidenzia una certa distribuzione nella fascia pedemontana e submontana in tutti i SP; il paesaggio degli agrumeti si localizza principalmente sul versante costiero e basale del versante ionico (SP-“Colline litoranee di Acireale”) e secondariamente sul versante sud-occidentale (SP-“Colline litoranee di Paterno” e “Versante occidentale dell’Etna”); il paesaggio tradizionale dei pistacchieti (compreso all’interno della voce di legenda “Colture arboree in consociazione”, risulta concentrato all’interno del SP –“Versante occidentale dell’Etna”. Infine, è descritta l’importanza dei sistemi terrazzati, quale elemento rurale trasversale fortemente caratterizzante tutti i PAT dell’Etna.

Cullotta, S., Barbera, G. (2014). I paesaggi agrari tradizionali dell’arboricoltura dell’Etna.. In G. Barbera, R. Biasi, D. Marino (a cura di), I Paesaggi Agrari Tradizionali. Un percorso per la conoscenza. (pp. 87-94). Milano : FrancoAngeli.

I paesaggi agrari tradizionali dell’arboricoltura dell’Etna.

CULLOTTA, Sebastiano;BARBERA, Giuseppe
2014-01-01

Abstract

Il cono vulcanico etneo rappresenta il principale rilievo e contemporaneamente la formazione geologica più giovane della Sicilia. Posto su un banco argilloso sottomarino, domina tutta la parte orientale dell’Isola ed è visibile anche dai rilievi occidentali. Delimitato geograficamente dalle valli dell’Alcantara a Nord, del Simeto a Sud e a Ovest e dal Mar Ionio a Est, rappresenta uno degli ambiti regionali più facili e netti da identificare e definire in virtù della particolare genesi geolitologica, della sua evoluzione storica e degli elementi naturali che l’hanno caratterizzata nel tempo; tutti aspetti che hanno contribuito a definirne l’attuale assetto paesaggistico. In questo contributo si riporta una sintesi descrittiva dei principali PAT dell’albero nel territorio etneo scelti per la varietà delle situazioni ambientali e colturali che rappresentano. Il paesaggio della coltura promiscua, seppur molto presente in alcune porzioni del territorio in esame, evidenzia una certa distribuzione nella fascia pedemontana e submontana in tutti i SP; il paesaggio degli agrumeti si localizza principalmente sul versante costiero e basale del versante ionico (SP-“Colline litoranee di Acireale”) e secondariamente sul versante sud-occidentale (SP-“Colline litoranee di Paterno” e “Versante occidentale dell’Etna”); il paesaggio tradizionale dei pistacchieti (compreso all’interno della voce di legenda “Colture arboree in consociazione”, risulta concentrato all’interno del SP –“Versante occidentale dell’Etna”. Infine, è descritta l’importanza dei sistemi terrazzati, quale elemento rurale trasversale fortemente caratterizzante tutti i PAT dell’Etna.
2014
Settore AGR/05 - Assestamento Forestale E Selvicoltura
Cullotta, S., Barbera, G. (2014). I paesaggi agrari tradizionali dell’arboricoltura dell’Etna.. In G. Barbera, R. Biasi, D. Marino (a cura di), I Paesaggi Agrari Tradizionali. Un percorso per la conoscenza. (pp. 87-94). Milano : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cap_CULLOTTA & BARBERA [pag_87-94][con_Copertina-Indice-Tavole-Biblio].pdf

accesso aperto

Descrizione: Book_Chapter
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/98366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact