Parlare di consumo di suolo, oggi, significa trattare un tema attuale, complesso e articolato. La complessità del tema è individuabile sia nell’indeterminatezza del concetto stesso di consumo di suolo, sia nella sua storia che si collega a quella, più datata, dell’uso del suolo. Se volessimo dare una definizione precisa e univoca di consumo di suolo, ci imbatteremmo già in un primo problema. Varie sono quelle che il dibattito recente ha cercato di coniare. Al fine di provare da un lato a mettere ordine alla materia, dall’altro a dettare princìpi e regole chiari in Italia, recentemente, si è discusso un interessante disegno di legge, in attesa di essere definitivamente approvato in Parlamento, proprio sul consumo di suolo. Punto cardine della proposta è quello di provare a fissare il limite massimo di superficie agricola nazionale consumabile. La comunità scientifica, l’opinione pubblica, la stampa e le amministrazioni sembrano oggi avere compreso come non sia più procrastinabile l’affrontare il tema/problema del consumo di suolo. Il presente scritto vuole presentare gli esiti di un’esperienza di ricerca che basa i suoi presupposti proprio sulla necessità, per il progetto di territorio, della conoscenza. Lo studio, al fine di verificare le teorie ipotizzate e condivise dalla comunità scientifica nazionale e internazionale, si è voluto confrontare con l’applicazione del metodo in uno specifico territorio, quello di Agrigento.

Schilleci, F. (2014). Conoscere il territorio per un consumo consapevole. Akragas e i suoi valori identitari. In Scavone V (a cura di), Consumo di suolo. Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale (pp. 179-188). Milano : FrancoAngeli.

Conoscere il territorio per un consumo consapevole. Akragas e i suoi valori identitari

SCHILLECI, Filippo
2014-01-01

Abstract

Parlare di consumo di suolo, oggi, significa trattare un tema attuale, complesso e articolato. La complessità del tema è individuabile sia nell’indeterminatezza del concetto stesso di consumo di suolo, sia nella sua storia che si collega a quella, più datata, dell’uso del suolo. Se volessimo dare una definizione precisa e univoca di consumo di suolo, ci imbatteremmo già in un primo problema. Varie sono quelle che il dibattito recente ha cercato di coniare. Al fine di provare da un lato a mettere ordine alla materia, dall’altro a dettare princìpi e regole chiari in Italia, recentemente, si è discusso un interessante disegno di legge, in attesa di essere definitivamente approvato in Parlamento, proprio sul consumo di suolo. Punto cardine della proposta è quello di provare a fissare il limite massimo di superficie agricola nazionale consumabile. La comunità scientifica, l’opinione pubblica, la stampa e le amministrazioni sembrano oggi avere compreso come non sia più procrastinabile l’affrontare il tema/problema del consumo di suolo. Il presente scritto vuole presentare gli esiti di un’esperienza di ricerca che basa i suoi presupposti proprio sulla necessità, per il progetto di territorio, della conoscenza. Lo studio, al fine di verificare le teorie ipotizzate e condivise dalla comunità scientifica nazionale e internazionale, si è voluto confrontare con l’applicazione del metodo in uno specifico territorio, quello di Agrigento.
2014
Settore ICAR/21 - Urbanistica
Schilleci, F. (2014). Conoscere il territorio per un consumo consapevole. Akragas e i suoi valori identitari. In Scavone V (a cura di), Consumo di suolo. Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale (pp. 179-188). Milano : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volume Consumo Suolo_schilleci.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 6.08 MB
Formato Adobe PDF
6.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/97684
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact