Il rinvenimento di un frammento di aulos e di un pomello di una lyra tra i materiali dello scarico di Grotta Vanella a Segesta provenienti da un’area sacra posta sull’Acropoli, testimonianze di grande rilievo nel panorama della documentazione materiale della Sicilia greca e anellenica, sollecita a ripensare al ruolo e al valore della musica in certi contesti della Sicilia ‘indigena’. A fianco delle evidenze segestane, si analizza un caso appartenente a un altro comprensorio anellenico dell’isola, Sabucina (corredo della Tomba 78 della necropoli nord-est), che documenta quello stesso uso della musica e dei suoi simboli da parte di gruppi elitari come elemento di distinzione sociale e strumento di dialogo (e di integrazione?) tra ceti al vertice ‘indigeni’ e coloniali, registrato nel contesto sacro dell’Acropoli di Segesta. L’analisi dei due casi dimostra che la musica costituisce uno degli indicatori delle forme di contatto e di interazione culturale tra i coloni e le popolazioni non greche dell’isola, configurandosi come una sorta di lingua franca del dialogo interculturale.

DE CESARE, M. (2014). Musica e rito nei contesti anellenici della Sicilia di VI-V secolo a.C.. In A. Bellia (a cura di), Musica, culti e riti nell'Occidente greco (pp. 159-174). Pisa, Roma : Istituti editoriali e poligrafici internazionali.

Musica e rito nei contesti anellenici della Sicilia di VI-V secolo a.C.

DE CESARE, Monica
2014-01-01

Abstract

Il rinvenimento di un frammento di aulos e di un pomello di una lyra tra i materiali dello scarico di Grotta Vanella a Segesta provenienti da un’area sacra posta sull’Acropoli, testimonianze di grande rilievo nel panorama della documentazione materiale della Sicilia greca e anellenica, sollecita a ripensare al ruolo e al valore della musica in certi contesti della Sicilia ‘indigena’. A fianco delle evidenze segestane, si analizza un caso appartenente a un altro comprensorio anellenico dell’isola, Sabucina (corredo della Tomba 78 della necropoli nord-est), che documenta quello stesso uso della musica e dei suoi simboli da parte di gruppi elitari come elemento di distinzione sociale e strumento di dialogo (e di integrazione?) tra ceti al vertice ‘indigeni’ e coloniali, registrato nel contesto sacro dell’Acropoli di Segesta. L’analisi dei due casi dimostra che la musica costituisce uno degli indicatori delle forme di contatto e di interazione culturale tra i coloni e le popolazioni non greche dell’isola, configurandosi come una sorta di lingua franca del dialogo interculturale.
2014
Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica
DE CESARE, M. (2014). Musica e rito nei contesti anellenici della Sicilia di VI-V secolo a.C.. In A. Bellia (a cura di), Musica, culti e riti nell'Occidente greco (pp. 159-174). Pisa, Roma : Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
deCesare_Telestes1.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo
Dimensione 580.29 kB
Formato Adobe PDF
580.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/94431
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact