Up until just a few years ago, putting the terms “design” and “cultural heritage” together would have sounded like a provocation. An obvious oxymoron, really, between one word – design - by its nature tied to the idea of the new and another – cultural heritage – clearly connected to the conservation of the old. Furthermore, while “design” almost automatically turned to a design process still largely based on the industrial paradigm, “cultural heritage” evoked an interpretation of history’s legacy as “endowments”, for the most part identified in the landscape and in assets inherited from pre-industrial cultures. This new wording of the “design of cultural heritage is the result of a progressive double revolution, which has changed both our perception of the concept of “asset” tied to the past, as well as the range of meanings attributed to the industrial design process. Today, design invests cultural heritage in particular with an armament of new technologies – spanning from digital to virtual,– makes them important protagonists in the fields of museums, archaeology, archiving, but also in the development, in times of crisis, of cultural recourses spread throughout the urban and regional contexts

Sino a pochi anni fa accostare il termine Design a quello di Beni Culturali avrebbe avuto il sapore di una provocazione. Un evidente ossimoro, insomma, tra una parola -Design- per sua natura legata all’idea del nuovo e un’altra -Beni Culturali- evidentemente connessa alla conservazione dell’antico. Se il Design inoltre rimandava quasi automaticamente a una modalità del progetto fondata ancora largamente sul riferimento al paradigma industriale, i Beni Culturali evocavano una concezione “patrimoniale” del lascito storico, per la massima parte individuato nel paesaggio e nei “beni” ereditati dalla cultura delle età preindustriali. E’ dunque evidente che la nuova dizione di Design dei Beni Culturali è il frutto di una progressiva, doppia rivoluzione che ha modificato sia la nostra percezione del concetto di “bene” legato al passato, sia il campo di significati attribuiti alle pratiche del progetto industriale. Il design investe i Beni Culturali con tutto il peso delle nuove tecnologie -del digitale e del virtuale innanzitutto- facendole entrare prepotentemente nel territorio dei musei, dell’archeologia, dell’archivistica, ma anche nella valorizzazione in tempo di crisi delle risorse territoriali diffuse nei contesti urbani e territoriali.

Trapani, V.M., Daverio, P. (2013). IL DESIGN DEI BENI CULTURALI.CRISI TERRITORIO, IDENTITÀ.

IL DESIGN DEI BENI CULTURALI.CRISI TERRITORIO, IDENTITÀ

TRAPANI, Vita Maria;DAVERIO, Philippe
2013-01-01

Abstract

Up until just a few years ago, putting the terms “design” and “cultural heritage” together would have sounded like a provocation. An obvious oxymoron, really, between one word – design - by its nature tied to the idea of the new and another – cultural heritage – clearly connected to the conservation of the old. Furthermore, while “design” almost automatically turned to a design process still largely based on the industrial paradigm, “cultural heritage” evoked an interpretation of history’s legacy as “endowments”, for the most part identified in the landscape and in assets inherited from pre-industrial cultures. This new wording of the “design of cultural heritage is the result of a progressive double revolution, which has changed both our perception of the concept of “asset” tied to the past, as well as the range of meanings attributed to the industrial design process. Today, design invests cultural heritage in particular with an armament of new technologies – spanning from digital to virtual,– makes them important protagonists in the fields of museums, archaeology, archiving, but also in the development, in times of crisis, of cultural recourses spread throughout the urban and regional contexts
2013
Sino a pochi anni fa accostare il termine Design a quello di Beni Culturali avrebbe avuto il sapore di una provocazione. Un evidente ossimoro, insomma, tra una parola -Design- per sua natura legata all’idea del nuovo e un’altra -Beni Culturali- evidentemente connessa alla conservazione dell’antico. Se il Design inoltre rimandava quasi automaticamente a una modalità del progetto fondata ancora largamente sul riferimento al paradigma industriale, i Beni Culturali evocavano una concezione “patrimoniale” del lascito storico, per la massima parte individuato nel paesaggio e nei “beni” ereditati dalla cultura delle età preindustriali. E’ dunque evidente che la nuova dizione di Design dei Beni Culturali è il frutto di una progressiva, doppia rivoluzione che ha modificato sia la nostra percezione del concetto di “bene” legato al passato, sia il campo di significati attribuiti alle pratiche del progetto industriale. Il design investe i Beni Culturali con tutto il peso delle nuove tecnologie -del digitale e del virtuale innanzitutto- facendole entrare prepotentemente nel territorio dei musei, dell’archeologia, dell’archivistica, ma anche nella valorizzazione in tempo di crisi delle risorse territoriali diffuse nei contesti urbani e territoriali.
Design, Cultural Heritage, Crisis, Territory, Digital technologies
Design, Beni Culturali, Crisi, Territorio, Tecnologie digitali
978-88-17-06986-1
Trapani, V.M., Daverio, P. (2013). IL DESIGN DEI BENI CULTURALI.CRISI TERRITORIO, IDENTITÀ.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il design dei beni culturali.pdf

Open Access dal 02/03/2014

Descrizione: libro Design di beni culturali
Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/92124
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact