La facciata campanile è un archetipo dell’architettura religiosa siciliana. Dal Medioevo al Tardobarocco sono state costruite nell’Isola imponenti facciate torre con cella campanaria nell’ultimo ordine. Fino al XVI secolo questa tipologia, di matrice nord-europea, contemplava un avancorpo parallelepipedo addossato al prospetto, avente anche funzione di contrafforte a contenimento delle spinte impresse sulla facciata dalle arcate longitudinali interne, amplificate in caso di terremoto. La scarsa efficienza statica di queste prime strutture, verticalizzanti e monoblocco, è dimostrata dai crolli in occasione dei forti sismi che hanno colpito la Sicilia in età moderna. Nonostante le distruzioni, il ricordo di alcuni “prototipi” è sopravvissuto nella memoria costruttiva siciliana nell’elaborazione, in epoca tardobarocca, di facciate torre aggiornate nella morfologia, forse anche in virtù di valutazioni connesse alla resistenza ai terremoti. L’ibridazione con lo schema piramidale guariniano, con le relative articolazioni (sezioni curvilinee, telai di colonne libere, volute di raccordo), oltre a manifestare rinnovate relazioni con l’architettura centro-europea, potrebbe infatti, mediante una ridistribuzione più equilibrata delle masse e dei pesi, offrire al sistema della torre caratteri vantaggiosi in termini di resistenza strutturale. Il presente contributo intende ripercorrere la vicenda attraverso l’analisi di esempi significativi, individuando l’origine di questa tipologia e verificando le ragioni di determinate “ottimizzazioni” sia di natura estetica sia in termini di risposta strutturale, che ne giustificano la persistenza nella storia dell’architettura siciliana.

Sutera, D. (2013). Terremoti e monumenti in Sicilia: la facciata campanile tra continuità, catastrofi e “ottimizzazioni” (XII-XVIII secolo). In AID Monuments Conoscere Progettare Ricostruire (pp.392-401). Roma : Aracne Editrice.

Terremoti e monumenti in Sicilia: la facciata campanile tra continuità, catastrofi e “ottimizzazioni” (XII-XVIII secolo)

SUTERA, Domenica
2013-01-01

Abstract

La facciata campanile è un archetipo dell’architettura religiosa siciliana. Dal Medioevo al Tardobarocco sono state costruite nell’Isola imponenti facciate torre con cella campanaria nell’ultimo ordine. Fino al XVI secolo questa tipologia, di matrice nord-europea, contemplava un avancorpo parallelepipedo addossato al prospetto, avente anche funzione di contrafforte a contenimento delle spinte impresse sulla facciata dalle arcate longitudinali interne, amplificate in caso di terremoto. La scarsa efficienza statica di queste prime strutture, verticalizzanti e monoblocco, è dimostrata dai crolli in occasione dei forti sismi che hanno colpito la Sicilia in età moderna. Nonostante le distruzioni, il ricordo di alcuni “prototipi” è sopravvissuto nella memoria costruttiva siciliana nell’elaborazione, in epoca tardobarocca, di facciate torre aggiornate nella morfologia, forse anche in virtù di valutazioni connesse alla resistenza ai terremoti. L’ibridazione con lo schema piramidale guariniano, con le relative articolazioni (sezioni curvilinee, telai di colonne libere, volute di raccordo), oltre a manifestare rinnovate relazioni con l’architettura centro-europea, potrebbe infatti, mediante una ridistribuzione più equilibrata delle masse e dei pesi, offrire al sistema della torre caratteri vantaggiosi in termini di resistenza strutturale. Il presente contributo intende ripercorrere la vicenda attraverso l’analisi di esempi significativi, individuando l’origine di questa tipologia e verificando le ragioni di determinate “ottimizzazioni” sia di natura estetica sia in termini di risposta strutturale, che ne giustificano la persistenza nella storia dell’architettura siciliana.
Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura
25-mag-2012
AID Monuments Conoscere Progettare Ricostruire
Perugia
24-26 maggio 2012
2013
10
Il convegno è stato patrocinato da Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Perugia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ANCE Umbria Confindustria Perugia PerugiAssisi 2019 Capitale Europea della Cultura. Comitato scientifico: presidente Vittorio Gusella Università di Perugia Claudia Conforti Università di Roma “Tor Vergata” Carolina Di Biase Politecnico di Milano Patrizia Gabellini Politecnico di Milano Paolo Giandebiaggi Università di Parma Annibale Luigi Materazzi Università di Perugia Rosario Marco Nobile Università di Palermo Ulisse Tramonti Università di Firenze. Gli atti sono stati pubblicati in due volumi.
Sutera, D. (2013). Terremoti e monumenti in Sicilia: la facciata campanile tra continuità, catastrofi e “ottimizzazioni” (XII-XVIII secolo). In AID Monuments Conoscere Progettare Ricostruire (pp.392-401). Roma : Aracne Editrice.
Proceedings (atti dei congressi)
Sutera, D
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AID MONUMENTS -Colophon_Volume_1.pdf

accesso aperto

Descrizione: Colophon
Dimensione 314.15 kB
Formato Adobe PDF
314.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
AID MONUMENTS - Contributo_Sutera.pdf

accesso aperto

Descrizione: contributo
Dimensione 506.92 kB
Formato Adobe PDF
506.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
C1.pdf

accesso aperto

Descrizione: copertina primo volume
Dimensione 38 kB
Formato Adobe PDF
38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/84500
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact