Lo stress è un insieme di modificazioni fisiologiche, cognitive, emotive e comportamentali di cui l’individuo ha esperienza nel momento in cui è richiesto un adattamento alle circostanze ambientali presenti: si configura pertanto come una reazione generale a situazioni specifiche e, non ha una connotazione positiva o negativa, svolgendo primariamente una funzione di tipo adattivo. Ciò che rende disfunzionale e “patologico” lo stress è il modo in cui l’individuo valuta la situazione con la quale si trova a rapportarsi: in questi casi si parla pertanto di distress, ovvero “stress negativo” (Selye, 1956). Gli stimoli e le situazioni che, valutate negativamente, determinano una reazione di distress sono definiti stressors; questi possono essere acuti (si verificano una sola volta e per un periodo limitato di tempo) oppure cronici (di lunga durata). A loro volta, gli stressors cronici possono essere intermittenti o propriamente cronici. Nel primo caso, si presentano a intervalli di tempo regolari, hanno una durata limitata e perciò sono più o meno prevedibili; nel secondo, invece, sono rappresentati da situazioni di lunga durata, che permeano la vita dell’individuo e che diventano stressanti nel momento in cui ostacolano in maniera persistente il perseguimento degli obiettivi della persona. Due sono le reazioni fisiologiche principali che caratterizzano la risposta di stress: muscolari (tensione muscolare o immobilizzazione) e neurovegetative (dovute a un’eccessiva stimolazione del Sistema Nervoso Autonomo simpatico). Gli effetti di queste reazioni fisiologiche, andando a combinarsi con quella che è l’interpretazione che la persona da della situazione e la propria esperienza emotiva, determinano alcuni dei principali sintomi riferiti legati allo stress: emicrania, tachicardia, iperventilazione, difficoltà di concentrazione, umore depresso, irritabilità, stanchezza, affaticamento.

Lo Burgio, A., Amoroso, S., Bottesi, G. (2012). LO STATO PSICO - FISICO NEGLI STUDENTI UNIVERSITARI PENDOLARI. In Homo Movens 4 - Concorrenza e complementarietà fra trasporto su strada e trasporto su ferro?.

LO STATO PSICO - FISICO NEGLI STUDENTI UNIVERSITARI PENDOLARI

LO BURGIO, Antonino;AMOROSO, Salvatore;
2012-01-01

Abstract

Lo stress è un insieme di modificazioni fisiologiche, cognitive, emotive e comportamentali di cui l’individuo ha esperienza nel momento in cui è richiesto un adattamento alle circostanze ambientali presenti: si configura pertanto come una reazione generale a situazioni specifiche e, non ha una connotazione positiva o negativa, svolgendo primariamente una funzione di tipo adattivo. Ciò che rende disfunzionale e “patologico” lo stress è il modo in cui l’individuo valuta la situazione con la quale si trova a rapportarsi: in questi casi si parla pertanto di distress, ovvero “stress negativo” (Selye, 1956). Gli stimoli e le situazioni che, valutate negativamente, determinano una reazione di distress sono definiti stressors; questi possono essere acuti (si verificano una sola volta e per un periodo limitato di tempo) oppure cronici (di lunga durata). A loro volta, gli stressors cronici possono essere intermittenti o propriamente cronici. Nel primo caso, si presentano a intervalli di tempo regolari, hanno una durata limitata e perciò sono più o meno prevedibili; nel secondo, invece, sono rappresentati da situazioni di lunga durata, che permeano la vita dell’individuo e che diventano stressanti nel momento in cui ostacolano in maniera persistente il perseguimento degli obiettivi della persona. Due sono le reazioni fisiologiche principali che caratterizzano la risposta di stress: muscolari (tensione muscolare o immobilizzazione) e neurovegetative (dovute a un’eccessiva stimolazione del Sistema Nervoso Autonomo simpatico). Gli effetti di queste reazioni fisiologiche, andando a combinarsi con quella che è l’interpretazione che la persona da della situazione e la propria esperienza emotiva, determinano alcuni dei principali sintomi riferiti legati allo stress: emicrania, tachicardia, iperventilazione, difficoltà di concentrazione, umore depresso, irritabilità, stanchezza, affaticamento.
Settore ICAR/05 - Trasporti
2012
Homo Movens 4 - Concorrenza e complementarietà fra trasporto su strada e trasporto su ferro?
Palermo
15 e 16 dicembre 2011
4
2012
00
Lo Burgio, A., Amoroso, S., Bottesi, G. (2012). LO STATO PSICO - FISICO NEGLI STUDENTI UNIVERSITARI PENDOLARI. In Homo Movens 4 - Concorrenza e complementarietà fra trasporto su strada e trasporto su ferro?.
Proceedings (atti dei congressi)
Lo Burgio, A; Amoroso, S; Bottesi, G
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
stress_pendolari_hm4.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Dimensione 392.35 kB
Formato Adobe PDF
392.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/79066
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact