La tradizione dell’architetto-scrittore ha molti precedenti nella storia dell’architettura italiana. Dal Rinascimento all’Ottocento era caratteristica di certi architetti il presentare le loro idee in forma di trattati sistematici. Sul modello di Vitruvio, Alberti produsse il modello rinascimentale per tale tipo di scrittura. Fu seguito dalla trattatistica di Serlio e Palladio. Serlio compose una serie di volumi che costituirono veri e propri manuali per l’architettura, iniziando dall’edificio antico sino ad arrivare a riflessioni su lavori futuri non ancora realizzati. La rilevanza di tali progetti non costruiti, destinati a diventare più importanti dei modesti progetti effettivamente realizzati, più che progetti specifici riguarda il fatto che divennero modelli per molti dei tipi a cui Palladio avrebbe fatto riferimento. Palladio scrisse i Quattro Libri dieci anni prima della sua morte, come una specie di riassunto della sua vita. Quei libri contengono il ridisegno dei suoi progetti e delle sue opere, servendo quindi come registro delle sue intenzioni tanto quanto del suo lavoro reale. Sia nel disegnare rovine romane sia nel ridisegnare i propri progetti, Palladio era interessato più che altro alla derivazione, invenzione e distorsione delle tipologie a partire da modelli esistenti. L’idea di una relazione reciproca tra disegnare e scrivere divenne così parte integrante della tradizione architettonica.

Carboni Maestri, G., Carboni, F. (2012). I testi dell'analogia: introduzione alla prima edizione americana de L'architettura della città. In D. Borsa (a cura di), Memoria, Identità, Luogo : il progetto della memoria (pp. 71-92). Santarcangelo di Romagna (RN) : Maggioli.

I testi dell'analogia: introduzione alla prima edizione americana de L'architettura della città

Carboni Maestri, Gregorio
Membro del Collaboration Group
;
2012-11-01

Abstract

La tradizione dell’architetto-scrittore ha molti precedenti nella storia dell’architettura italiana. Dal Rinascimento all’Ottocento era caratteristica di certi architetti il presentare le loro idee in forma di trattati sistematici. Sul modello di Vitruvio, Alberti produsse il modello rinascimentale per tale tipo di scrittura. Fu seguito dalla trattatistica di Serlio e Palladio. Serlio compose una serie di volumi che costituirono veri e propri manuali per l’architettura, iniziando dall’edificio antico sino ad arrivare a riflessioni su lavori futuri non ancora realizzati. La rilevanza di tali progetti non costruiti, destinati a diventare più importanti dei modesti progetti effettivamente realizzati, più che progetti specifici riguarda il fatto che divennero modelli per molti dei tipi a cui Palladio avrebbe fatto riferimento. Palladio scrisse i Quattro Libri dieci anni prima della sua morte, come una specie di riassunto della sua vita. Quei libri contengono il ridisegno dei suoi progetti e delle sue opere, servendo quindi come registro delle sue intenzioni tanto quanto del suo lavoro reale. Sia nel disegnare rovine romane sia nel ridisegnare i propri progetti, Palladio era interessato più che altro alla derivazione, invenzione e distorsione delle tipologie a partire da modelli esistenti. L’idea di una relazione reciproca tra disegnare e scrivere divenne così parte integrante della tradizione architettonica.
nov-2012
memoria; analogia; città; Jacques Derrida; L’architettura della città; Aldo Rossi; Mausoleo di Adriano; Castel Sant’Angelo; Roma; spirale; labirinto; mito; Daedalus; mitologia; positivismo; Movimento Moderno, storicismo; Novecento; città ottocentesca; utopia; Seconda Guerra Mondiale; anni Sessanta; purezza
9788838761027
Carboni Maestri, G., Carboni, F. (2012). I testi dell'analogia: introduzione alla prima edizione americana de L'architettura della città. In D. Borsa (a cura di), Memoria, Identità, Luogo : il progetto della memoria (pp. 71-92). Santarcangelo di Romagna (RN) : Maggioli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I testi dell'analogia.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Post-print
Dimensione 957.26 kB
Formato Adobe PDF
957.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/78108
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact