La città contemporanea, alle soglie del nuovo millennio, appariva già priva di senso e di forma e animando il dibattito sulla qualità della periferia. Al risveglio del nuovo millennio l’accelerazione delle trasformazioni territoriali, determinate da processi di globalizzazione, restituisce due dimensioni urbane: da una parte una città reticolare costituita da filamenti urbani tende a saldare i centri più densi in un continuo edilizio, dall’altra parte si diffondono miriadi di frammentazioni urbane, isole urbane o gated community, separate per scelta o recluse per costrizione. In questo modello reticolare a due velocità, una più rapida che si assoggetta al consumo di suolo e alla dissipazione di risorse, l’altra più lenta che resiste attivamente o insorge con azioni di solidarietà civile, i quartieri di edilizia residenziale pubblica, spesso saldati a tessuti urbani preesistenti, assumono il ruolo di nodi d’interscambio dai quali è possibile accedere anche a tessuti storico-agricoli con potenzialità di rigenerazione ecologia, didattica e multifunzionale. Il quartiere ZEN, sebbene fragile dal punto di vista sociale e segnato dalla mancanza di spazi pubblici, può considerarsi un caso esemplare, dove le esperienze condotte dalla rete inter-istituzionale in collaborazione con ricercatori universitari spingono a riflettere sulle opportunità di sviluppare pratiche partecipative che possano beneficiare della creatività e delle abilità locali (di associazioni, operatori sociali, abitanti), restituendo al piano anche la funzione di strumento di dialogo pubblico.

BONAFEDE, G. (2012). Forme limite a margine del periurbano. Lo ZEN come nuova agorà creativa.. In A. Sciascia (a cura di), Periferie e città contemporanea. (pp. 69-75). PALERMO : Caracol.

Forme limite a margine del periurbano. Lo ZEN come nuova agorà creativa.

BONAFEDE, Giulia
2012-01-01

Abstract

La città contemporanea, alle soglie del nuovo millennio, appariva già priva di senso e di forma e animando il dibattito sulla qualità della periferia. Al risveglio del nuovo millennio l’accelerazione delle trasformazioni territoriali, determinate da processi di globalizzazione, restituisce due dimensioni urbane: da una parte una città reticolare costituita da filamenti urbani tende a saldare i centri più densi in un continuo edilizio, dall’altra parte si diffondono miriadi di frammentazioni urbane, isole urbane o gated community, separate per scelta o recluse per costrizione. In questo modello reticolare a due velocità, una più rapida che si assoggetta al consumo di suolo e alla dissipazione di risorse, l’altra più lenta che resiste attivamente o insorge con azioni di solidarietà civile, i quartieri di edilizia residenziale pubblica, spesso saldati a tessuti urbani preesistenti, assumono il ruolo di nodi d’interscambio dai quali è possibile accedere anche a tessuti storico-agricoli con potenzialità di rigenerazione ecologia, didattica e multifunzionale. Il quartiere ZEN, sebbene fragile dal punto di vista sociale e segnato dalla mancanza di spazi pubblici, può considerarsi un caso esemplare, dove le esperienze condotte dalla rete inter-istituzionale in collaborazione con ricercatori universitari spingono a riflettere sulle opportunità di sviluppare pratiche partecipative che possano beneficiare della creatività e delle abilità locali (di associazioni, operatori sociali, abitanti), restituendo al piano anche la funzione di strumento di dialogo pubblico.
2012
Settore ICAR/21 - Urbanistica
BONAFEDE, G. (2012). Forme limite a margine del periurbano. Lo ZEN come nuova agorà creativa.. In A. Sciascia (a cura di), Periferie e città contemporanea. (pp. 69-75). PALERMO : Caracol.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonafede Palermo periferie e citta contemporanea 1 di 7 (ridotto)-1.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: articolo completo
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/76039
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact