La solenne e affollata cerimonia celebrata a Palermo il 21 dicembre 1608 non segnava soltanto l’avvio del cantiere dei Quattro Canti, suggellava anche la conclusione di una campagna di interventi urbanistici extraordinaria che, avviata a partire della metà del XVI secolo, aveva avuto nella realizzazione delle strade Maqueda (1600) e Villalba (1603) i suoi ultimi atti. I Quattro Canti palermitani, nonostante le difficoltà e le lentezze del cantiere, dovettero riscuotere da subito uno straordinario successo, anche grazie alla loro immancabile presenza in atlanti, vedute e incisioni che presto li avrebbero fatti conoscere a un pubblico assai vasto, conferendo loro quel valore iconico per la città che ancora oggi conservano, tanto da esercitare una notevole influenza sull’urbanistica siciliana tra Sei e Ottocento. Il modello della piazza ottagonale, elaborata in diverse declinazioni ma sempre posta all'intersezione di una croce di strade, sarebbe stato riproposto nell'isola in numerose, importanti esperienze di pianificazione e progettazione urbana, in centri grandi e piccoli, in operazioni di rinnovamento, di ricostruzione o di espansione delle città.

Vesco, M. (2011). La fortuna di un modello nell'urbanistica siciliana d'età moderna. In M. Di Fede, F. Scaduto (a cura di), I Quattro Canti di Palermo. Retorica e rappresentazione nella Sicilia del Seicento 1608-2008 (pp. 107-125). Palermo : Edizioni Caracol.

La fortuna di un modello nell'urbanistica siciliana d'età moderna

VESCO, Maurizio
2011-01-01

Abstract

La solenne e affollata cerimonia celebrata a Palermo il 21 dicembre 1608 non segnava soltanto l’avvio del cantiere dei Quattro Canti, suggellava anche la conclusione di una campagna di interventi urbanistici extraordinaria che, avviata a partire della metà del XVI secolo, aveva avuto nella realizzazione delle strade Maqueda (1600) e Villalba (1603) i suoi ultimi atti. I Quattro Canti palermitani, nonostante le difficoltà e le lentezze del cantiere, dovettero riscuotere da subito uno straordinario successo, anche grazie alla loro immancabile presenza in atlanti, vedute e incisioni che presto li avrebbero fatti conoscere a un pubblico assai vasto, conferendo loro quel valore iconico per la città che ancora oggi conservano, tanto da esercitare una notevole influenza sull’urbanistica siciliana tra Sei e Ottocento. Il modello della piazza ottagonale, elaborata in diverse declinazioni ma sempre posta all'intersezione di una croce di strade, sarebbe stato riproposto nell'isola in numerose, importanti esperienze di pianificazione e progettazione urbana, in centri grandi e piccoli, in operazioni di rinnovamento, di ricostruzione o di espansione delle città.
2011
Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura
Vesco, M. (2011). La fortuna di un modello nell'urbanistica siciliana d'età moderna. In M. Di Fede, F. Scaduto (a cura di), I Quattro Canti di Palermo. Retorica e rappresentazione nella Sicilia del Seicento 1608-2008 (pp. 107-125). Palermo : Edizioni Caracol.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vesco - Quattro canti (parte 1).pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 8.97 MB
Formato Adobe PDF
8.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Vesco - Quattro canti (parte 2).pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/74363
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact