Tra i numerosi eventi distruttivi che hanno coinvolto il territorio siciliano in età moderna, il terremoto del 1542 in Val di Noto si presenta come una catastrofe di entità ancora oggi indecifrabile e poco indagata per i danni subiti dagli edifici monumentali sia delle grandi città che dei centri minori colpiti, ma soprattutto per le ripercussioni successive. Questo terremoto si innesta in particolar modo in un periodo cruciale della storia siciliana, in cui le maggiori apprensioni sono rivolte soprattutto alla minaccia rappresentata dalle incursioni nemiche nell’isola. Studiare l’ambito cronologico e il contesto territoriale in cui si inserisce il terremoto del 1542 significa infatti cogliere contemporaneamente due filoni di ricerca paralleli e talvolta sovrapponibili che caratterizzano la prima età moderna in Sicilia, dal momento che le “reazioni” al nemico o all’evento sismico si rivelano talvolta coincidenti soprattutto nelle intenzionalità di ammodernamento. In tal senso il sisma del 1542 può essere interpretato come strumento di accelerazione di processi di cambiamento che finiscono per orientare anche il gusto e il linguaggio in architettura.

Sutera, D. (2012). Il terremoto del 1542 in Val di Noto come occasione di rinnovamento: un quadro di insieme. In R. Nobile, D. Sutera (a cura di), Catastrofi e Dinamiche di Inurbamento Contemporaneo. Città Nuove e Contesto (pp. 13-18). Palermo : Caracol.

Il terremoto del 1542 in Val di Noto come occasione di rinnovamento: un quadro di insieme

SUTERA, Domenica
2012-01-01

Abstract

Tra i numerosi eventi distruttivi che hanno coinvolto il territorio siciliano in età moderna, il terremoto del 1542 in Val di Noto si presenta come una catastrofe di entità ancora oggi indecifrabile e poco indagata per i danni subiti dagli edifici monumentali sia delle grandi città che dei centri minori colpiti, ma soprattutto per le ripercussioni successive. Questo terremoto si innesta in particolar modo in un periodo cruciale della storia siciliana, in cui le maggiori apprensioni sono rivolte soprattutto alla minaccia rappresentata dalle incursioni nemiche nell’isola. Studiare l’ambito cronologico e il contesto territoriale in cui si inserisce il terremoto del 1542 significa infatti cogliere contemporaneamente due filoni di ricerca paralleli e talvolta sovrapponibili che caratterizzano la prima età moderna in Sicilia, dal momento che le “reazioni” al nemico o all’evento sismico si rivelano talvolta coincidenti soprattutto nelle intenzionalità di ammodernamento. In tal senso il sisma del 1542 può essere interpretato come strumento di accelerazione di processi di cambiamento che finiscono per orientare anche il gusto e il linguaggio in architettura.
2012
Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura
Sutera, D. (2012). Il terremoto del 1542 in Val di Noto come occasione di rinnovamento: un quadro di insieme. In R. Nobile, D. Sutera (a cura di), Catastrofi e Dinamiche di Inurbamento Contemporaneo. Città Nuove e Contesto (pp. 13-18). Palermo : Caracol.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sutera Catastrofi saggio.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/73713
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact