Nel suo volume Culti e miti della Sicilia antica (1911), Emanuele Ciaceri annoverava, tra le “divinità minori” dell’isola, Tyche e Nemesis, ricordando un episodio molto frequentato della Biblioteca Storica di Diodoro, in cui si narra il drammatico epilogo della vicenda del principe siculo Ducezio. Egli, dopo avere visto naufragare di fronte all’offensiva dei Greci, il suo progetto di una synteleia dei Siculi, si rifugiò, come supplice, sotto gli altari di Siracusa, donando se stesso e il territorio di cui era padrone. Di fronte alla resa del nemico, la decisione strategica dei Siracusani fu di salvarlo, considerando il rispetto per la tyche e la nemesis degli dei. Come in un gioco di specchi, l’indigeno Ducezio si prostra al cospetto delle divinità degli altri, dichiarando per l’ennesima volta la sua aderenza e affinità al modello greco. Da parte loro, i Siracusani riconoscono – ma non senza un certo imbarazzo – al principe siculo lo statuto di supplice, in nome della riverenza nei confronti di due soggetti divini (tyche e nemesis) la cui associazione, del tutto inedita per la Sicilia, era già piuttosto rara nel V secolo in tutto il mondo greco.

Bonanno, D. (2010). La supplica di Ducezio ai Siracusani e l’associazione tyche-nemesis nella Biblioteca Storica di Diodoro Siculo. In Alleanze e parentele Le “affinità elettive” nella storiografia sulla Sicilia antica (pp.75-88). Caltanissetta-Roma : Salvatore Sciascia Editore.

La supplica di Ducezio ai Siracusani e l’associazione tyche-nemesis nella Biblioteca Storica di Diodoro Siculo

BONANNO, Daniela
2010-01-01

Abstract

Nel suo volume Culti e miti della Sicilia antica (1911), Emanuele Ciaceri annoverava, tra le “divinità minori” dell’isola, Tyche e Nemesis, ricordando un episodio molto frequentato della Biblioteca Storica di Diodoro, in cui si narra il drammatico epilogo della vicenda del principe siculo Ducezio. Egli, dopo avere visto naufragare di fronte all’offensiva dei Greci, il suo progetto di una synteleia dei Siculi, si rifugiò, come supplice, sotto gli altari di Siracusa, donando se stesso e il territorio di cui era padrone. Di fronte alla resa del nemico, la decisione strategica dei Siracusani fu di salvarlo, considerando il rispetto per la tyche e la nemesis degli dei. Come in un gioco di specchi, l’indigeno Ducezio si prostra al cospetto delle divinità degli altri, dichiarando per l’ennesima volta la sua aderenza e affinità al modello greco. Da parte loro, i Siracusani riconoscono – ma non senza un certo imbarazzo – al principe siculo lo statuto di supplice, in nome della riverenza nei confronti di due soggetti divini (tyche e nemesis) la cui associazione, del tutto inedita per la Sicilia, era già piuttosto rara nel V secolo in tutto il mondo greco.
Settore L-ANT/02 - Storia Greca
Le “affinità elettive” nella storiografia sulla Sicilia antica
2010
14
A stampa
Bonanno, D. (2010). La supplica di Ducezio ai Siracusani e l’associazione tyche-nemesis nella Biblioteca Storica di Diodoro Siculo. In Alleanze e parentele Le “affinità elettive” nella storiografia sulla Sicilia antica (pp.75-88). Caltanissetta-Roma : Salvatore Sciascia Editore.
Proceedings (atti dei congressi)
Bonanno, D
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonanno_Alleanze&parentele.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 437.27 kB
Formato Adobe PDF
437.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/69505
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact