Lo studio individua i sistemi proporzionali e compositivi del quadrone in stucco raffigurante La presentazione di Gesù al tempio, situato nella chiesa di S. Spirito, realizzato da Giacomo Serpotta agli inizi del XVIII secolo; all’interno del quadrone si alternano sia figure a tuttotondo, sia altorilievi che bassorilievi. Oltre lo studio delle proporzioni si sono analizzati alcuni elementi della grammatica visiva come la composizione e lo spazio. La rappresentazione illusoria dello spazio - di cui Giacomo Serpotta era un interprete eccezionale - come infinita e molteplice continuità spaziale, nasce da una nuova concezione dello spazio maturata dalla crisi della cultura umanistica e rinascimentale, in seguito alla lunga serie di sconvolgenti scoperte scientifiche che sovvertirono la tradizionale concezione geocentrica e antropocentrica del mondo. Equilibrio ed instabilità, spiritualità e materialità, infinito e finito, divinità e natura, coesistono nell’opera esaminata e si identificano continuamente, così come coesiste nell’osservatore la sua duplice identità di attore e spettatore privilegiato della “rappresentazione teatrale” voluta e diretta dalla Divina Provvidenza.

Chiazza, A. (2009). Presentazione di Gesù al tempio. Proporzioni e composizione. In M. La Monica (a cura di), La Chiesa di Santo Spirito in Agrigento. Stucchi di Serpotta e illusionismo pittorico-architettonico (pp. 159-168). Palermo : Pitti Edizioni.

Presentazione di Gesù al tempio. Proporzioni e composizione

CHIAZZA, Maria Antonella
2009-01-01

Abstract

Lo studio individua i sistemi proporzionali e compositivi del quadrone in stucco raffigurante La presentazione di Gesù al tempio, situato nella chiesa di S. Spirito, realizzato da Giacomo Serpotta agli inizi del XVIII secolo; all’interno del quadrone si alternano sia figure a tuttotondo, sia altorilievi che bassorilievi. Oltre lo studio delle proporzioni si sono analizzati alcuni elementi della grammatica visiva come la composizione e lo spazio. La rappresentazione illusoria dello spazio - di cui Giacomo Serpotta era un interprete eccezionale - come infinita e molteplice continuità spaziale, nasce da una nuova concezione dello spazio maturata dalla crisi della cultura umanistica e rinascimentale, in seguito alla lunga serie di sconvolgenti scoperte scientifiche che sovvertirono la tradizionale concezione geocentrica e antropocentrica del mondo. Equilibrio ed instabilità, spiritualità e materialità, infinito e finito, divinità e natura, coesistono nell’opera esaminata e si identificano continuamente, così come coesiste nell’osservatore la sua duplice identità di attore e spettatore privilegiato della “rappresentazione teatrale” voluta e diretta dalla Divina Provvidenza.
2009
Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura
Chiazza, A. (2009). Presentazione di Gesù al tempio. Proporzioni e composizione. In M. La Monica (a cura di), La Chiesa di Santo Spirito in Agrigento. Stucchi di Serpotta e illusionismo pittorico-architettonico (pp. 159-168). Palermo : Pitti Edizioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Chiesa di Santo Spirito in Agrigento.pdf

accesso aperto

Dimensione 486.62 kB
Formato Adobe PDF
486.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/65508
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact