Dai primi anni del Novecento, senza una precisa definizione legislativa, senza un tessuto normativo coerente ed univoco, la scienza giuridica austro-tedesca ripensò in profondità la nuova realtà economico-sociale dell’Europa industriale, scoprendo e giuridicamente rappresentando, in tempo di «individualismo atomizzante», la dimensione collettiva ed organizzativa del fenomeno imprenditoriale. Il diritto patrimoniale, fino ad allora terreno privilegiato della proprietà, si impregnava di diritto dell’economia, con al centro l’«Unternehmen», quale paradigma collettivo e complesso che, secondo il messaggio divulgato da Ohmeyer, Pisko, Müller-Erzbach, Isay, Geller, ripudiava ogni chiave di lettura semplice, atomistica, individualistica. Lungo un itinerario tracciato da più generazioni di giuristi, dall’emanazione del Codice di commercio tedesco del 1897 fino agli anni Quaranta del Novecento, i protagonisti di quest’avventura scientifica, valorizzando il ruolo attivo dell’interprete ed assumendo il piano economico a punto di partenza dell’analisi giuridica, rilevarono la centralità, nel diritto dell’economia capitalistica, dell’unità organizzativa imprenditoriale, ribaltarono l’impianto e il criterio di applicazione del diritto commerciale, prospettarono, infine, la necessità di un diritto d’impresa, gettando nuova luce sulla disciplina della cessione d’azienda, della concorrenza sleale, dei segni distintivi, delle invenzioni industriali, del fallimento.

MAZZARELLA, F. (2010). La scoperta di un paradigma complesso. L'«Unternehmen» nel diritto commerciale e nella dottrina austro-tedesca del primo Novecento. QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO, 39(39), 299-386.

La scoperta di un paradigma complesso. L'«Unternehmen» nel diritto commerciale e nella dottrina austro-tedesca del primo Novecento

MAZZARELLA, Ferdinando
2010-01-01

Abstract

Dai primi anni del Novecento, senza una precisa definizione legislativa, senza un tessuto normativo coerente ed univoco, la scienza giuridica austro-tedesca ripensò in profondità la nuova realtà economico-sociale dell’Europa industriale, scoprendo e giuridicamente rappresentando, in tempo di «individualismo atomizzante», la dimensione collettiva ed organizzativa del fenomeno imprenditoriale. Il diritto patrimoniale, fino ad allora terreno privilegiato della proprietà, si impregnava di diritto dell’economia, con al centro l’«Unternehmen», quale paradigma collettivo e complesso che, secondo il messaggio divulgato da Ohmeyer, Pisko, Müller-Erzbach, Isay, Geller, ripudiava ogni chiave di lettura semplice, atomistica, individualistica. Lungo un itinerario tracciato da più generazioni di giuristi, dall’emanazione del Codice di commercio tedesco del 1897 fino agli anni Quaranta del Novecento, i protagonisti di quest’avventura scientifica, valorizzando il ruolo attivo dell’interprete ed assumendo il piano economico a punto di partenza dell’analisi giuridica, rilevarono la centralità, nel diritto dell’economia capitalistica, dell’unità organizzativa imprenditoriale, ribaltarono l’impianto e il criterio di applicazione del diritto commerciale, prospettarono, infine, la necessità di un diritto d’impresa, gettando nuova luce sulla disciplina della cessione d’azienda, della concorrenza sleale, dei segni distintivi, delle invenzioni industriali, del fallimento.
2010
Settore IUS/19 - Storia Del Diritto Medievale E Moderno
Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
MAZZARELLA, F. (2010). La scoperta di un paradigma complesso. L'«Unternehmen» nel diritto commerciale e nella dottrina austro-tedesca del primo Novecento. QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO, 39(39), 299-386.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazzarella, La scoperta di un paradigma complesso (Quaderni fiorentini 2010).pdf

accesso aperto

Dimensione 374.05 kB
Formato Adobe PDF
374.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/57249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact