Accessioni di Thymus longicaulis e Thymus spinulosus sono state raccolte in diverse popolazioni spontanee nel comprensorio dei Monti Nebrodi su differenti contesti ecologici. I campioni, collezionati nella primavera-estate del 2007 e successivamente posti in un apposito campo catalogo, sono stati oggetto di osservazioni relativamente ai principali parametri bioagronomici. Alla piena fioritura, sia i campioni presenti nel campo catalogo che quelli rimasti nelle stazioni naturali sono stati sottoposti ad analisi gascromatografica e si è proceduto ad effettuare il confronto chemiotipico tra i due gruppi. In ambedue le specie, i composti più rappresentativi si sono rivelati p-cimene, -terpinene, cis-sabinene idrato e timolo, ma l’esistenza di una variabilità assai ampia tra le singole accessioni impedisce un’identificazione univoca dei chemiotipi. Allo stesso modo, non è stata possibile l’individuazione di variazioni sistematiche nella composizione dei volatili tra accessioni spontanee e cultivate.

Bontempo, R., Carrubba, A. (2010). Confronto chemiotipico tra accessioni spontanee e coltivate del genere Thymus raccolte sui monti Nebrodi (Sicilia N-E). In Raccolta degli atti - 4 Convegno Nazionale Piante Mediterranee - Le potenzialità del territorio e dell’ambiente (pp. 169-174). Matera : lulu.com.

Confronto chemiotipico tra accessioni spontanee e coltivate del genere Thymus raccolte sui monti Nebrodi (Sicilia N-E)

BONTEMPO, Renato
;
CARRUBBA, Alessandra
Writing – Original Draft Preparation
2010-01-01

Abstract

Accessioni di Thymus longicaulis e Thymus spinulosus sono state raccolte in diverse popolazioni spontanee nel comprensorio dei Monti Nebrodi su differenti contesti ecologici. I campioni, collezionati nella primavera-estate del 2007 e successivamente posti in un apposito campo catalogo, sono stati oggetto di osservazioni relativamente ai principali parametri bioagronomici. Alla piena fioritura, sia i campioni presenti nel campo catalogo che quelli rimasti nelle stazioni naturali sono stati sottoposti ad analisi gascromatografica e si è proceduto ad effettuare il confronto chemiotipico tra i due gruppi. In ambedue le specie, i composti più rappresentativi si sono rivelati p-cimene, -terpinene, cis-sabinene idrato e timolo, ma l’esistenza di una variabilità assai ampia tra le singole accessioni impedisce un’identificazione univoca dei chemiotipi. Allo stesso modo, non è stata possibile l’individuazione di variazioni sistematiche nella composizione dei volatili tra accessioni spontanee e cultivate.
2010
Settore AGR/02 - Agronomia E Coltivazioni Erbacee
978-1-4466-8981-3
Bontempo, R., Carrubba, A. (2010). Confronto chemiotipico tra accessioni spontanee e coltivate del genere Thymus raccolte sui monti Nebrodi (Sicilia N-E). In Raccolta degli atti - 4 Convegno Nazionale Piante Mediterranee - Le potenzialità del territorio e dell’ambiente (pp. 169-174). Matera : lulu.com.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Timo Matera.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: articolo
Tipologia: Post-print
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/54679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact