Agrigento constitutes one of Italy’s most problematic situations, exhibiting the most striking contrasts: the Valley of the Temples site’s wealth of landscapes and archaeological treasures and a widespread and varied practice of unauthorized building; the beauty and degradation of the city’s historic center besieged by inappropriately tall constructions; the elegance of the 19th century expansion and the growth of abject suburban developments; invasive road works that do not ensure efficient transit. In the sloping area that overlooks the sea, the Valley of the Temples Park is located, an exceptional mix of archaeological treasures and agricultural landscapes, but spoilt in many areas by various types of illegal development. The Park Agency was established in 2000 by special act by the Region of Sicily that emphasized the aesthetic and environmental importance of the place, in addition to its more traditionally recognized archaeological value, and put forth a number of principles which included an end to merely prohibitive development policies by way of “active protection,” planning and participation. The Park Agency is charged with the task of protecting and cultivating the site’s landscape and archaeological and environmental features, promoting archaeological research and sharing the fruits of such efforts with the public, developing the place’s social benefits and tourism potential, and providing for the demolition of unauthorized buildings after the approval of the Park Plan. The main goal of the Plan is that of reinforcing the Valley’s landscape identity through a series of projects carried out in the spirit of protection, recovery, rehabilitation and appreciation, and with the final outcome of expanding and diversifying tourist pathways throughout the park. The best estimates of plans and programs are not enough to trigger intervention, however, if you do not find a comprehensive framework of reference between the landscape capital and social capital and if you do not find a path marked by priority aimed at achieving the objectives, which coupled convergent policies and planning of public and private high-profile. If on the one hand there is a positive evolution of public administration that has sought to give new tools to schedule and plan the future of the community and the region, identifying targets for quality and enabling new forms of consultation and participation, on the other hand persist instead contrasts greatly within the political forces the economy, society and production categories that slow down decision-making processes and testing of a draft economic development centered on the use of their cultural heritage. ABSTRACT in italiano Agrigento costituisce una delle realtà nazionali più problematiche in cui si materializzano i contrasti più stridenti: l’eccezionale patrimonio archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi e un abusivismo edilizio diffuso e multiforme; la bellezza e il degrado del centro storico assediato da volumi edilizi di altezze spropositate; l'eleganza dell’espansione ottocentesca e lo sviluppo di periferie miserabili; opere viarie invasive che non assicurano efficaci collegamenti. Sul territorio in declivio che guarda il mare, si trova il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, sintesi sublime di archeologia e paesaggio agrario ma sfregiato in molte zone da varie tipologie di edilizia abusiva. L’Ente Parco è stato istituito nel 2000 da un’apposita della legge regionale, che ha sottolineato il valore paesaggistico ed ambientale del contesto oltre quello archeologico di consolidata tradizione e ha anticipato alcuni temi tra cui il superamento del regime vincolistico tramite la “tutela attiva”, la concertazione e la partecipazione. L’Ente Parco ha il compito di tutelare e valorizzare i beni archeologici, paesaggistici e ambientali, di promuovere la ricerca archeologica curandone anche l’aspetto divulgativo, di potenziare la fruizione sociale e turistica delle risorse territoriali, di provvedere alla demolizione delle opere abusive dopo l’approvazione del Piano del Parco. La finalità principale del Piano è quella di rafforzare l’identità del paesaggio della Valle attraverso una serie di azioni progettuali partecipate, articolate tra tutela, recupero, riqualificazione e valorizzazione e finalizzate all’ampliamento e alla diversificazione dei circuiti turistici. Le migliori previsioni di piani e programmi non bastano comunque a innescare interventi, se non si individua un quadro organico di riferimento tra il capitale territoriale e il capitale sociale e se non si individua un percorso scandito da priorità finalizzato al raggiungimento degli obiettivi, a cui agganciare politiche convergenti e una progettualità pubblica e privata di alto profilo. Infatti se da una parte si registra una evoluzione positiva della pubblica amministrazione che ha cercato di darsi nuovi strumenti per programmare e pianificare il futuro della comunità e del territorio, individuando obiettivi di qualità e attivando nuove forme di concertazione e di partecipazione, dall'altra persistono invece contrasti di non poco conto all’interno delle forze politiche, della società e delle categorie produttive che rallentano i processi decisionali e la sperimentazione di una progetto di sviluppo economico centrato proprio sull’utilizzazione del patrimonio culturale.

Cannarozzo, T., Abbate, G. (2010). "AGRIGENTO. TOURISM AND TERRITORY: RESOURCES, NEW INSTITUTIONAL ACTORS AND PROJECT PROPOSALS" "Agrigento: turismo e territorio tra risorse, nuovi attori istituzionali e ipotesi progettuali". In Proceeding of the 3rd IRT International Scientific Conference. Integrated Relational Tourism - Territories and Development in the Mediterranean Area (pp.659-669). Cairo : GEPO Egyptian International Publisher.

"AGRIGENTO. TOURISM AND TERRITORY: RESOURCES, NEW INSTITUTIONAL ACTORS AND PROJECT PROPOSALS" "Agrigento: turismo e territorio tra risorse, nuovi attori istituzionali e ipotesi progettuali"

CANNAROZZO, Teresa;
2010-01-01

Abstract

Agrigento constitutes one of Italy’s most problematic situations, exhibiting the most striking contrasts: the Valley of the Temples site’s wealth of landscapes and archaeological treasures and a widespread and varied practice of unauthorized building; the beauty and degradation of the city’s historic center besieged by inappropriately tall constructions; the elegance of the 19th century expansion and the growth of abject suburban developments; invasive road works that do not ensure efficient transit. In the sloping area that overlooks the sea, the Valley of the Temples Park is located, an exceptional mix of archaeological treasures and agricultural landscapes, but spoilt in many areas by various types of illegal development. The Park Agency was established in 2000 by special act by the Region of Sicily that emphasized the aesthetic and environmental importance of the place, in addition to its more traditionally recognized archaeological value, and put forth a number of principles which included an end to merely prohibitive development policies by way of “active protection,” planning and participation. The Park Agency is charged with the task of protecting and cultivating the site’s landscape and archaeological and environmental features, promoting archaeological research and sharing the fruits of such efforts with the public, developing the place’s social benefits and tourism potential, and providing for the demolition of unauthorized buildings after the approval of the Park Plan. The main goal of the Plan is that of reinforcing the Valley’s landscape identity through a series of projects carried out in the spirit of protection, recovery, rehabilitation and appreciation, and with the final outcome of expanding and diversifying tourist pathways throughout the park. The best estimates of plans and programs are not enough to trigger intervention, however, if you do not find a comprehensive framework of reference between the landscape capital and social capital and if you do not find a path marked by priority aimed at achieving the objectives, which coupled convergent policies and planning of public and private high-profile. If on the one hand there is a positive evolution of public administration that has sought to give new tools to schedule and plan the future of the community and the region, identifying targets for quality and enabling new forms of consultation and participation, on the other hand persist instead contrasts greatly within the political forces the economy, society and production categories that slow down decision-making processes and testing of a draft economic development centered on the use of their cultural heritage. ABSTRACT in italiano Agrigento costituisce una delle realtà nazionali più problematiche in cui si materializzano i contrasti più stridenti: l’eccezionale patrimonio archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi e un abusivismo edilizio diffuso e multiforme; la bellezza e il degrado del centro storico assediato da volumi edilizi di altezze spropositate; l'eleganza dell’espansione ottocentesca e lo sviluppo di periferie miserabili; opere viarie invasive che non assicurano efficaci collegamenti. Sul territorio in declivio che guarda il mare, si trova il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, sintesi sublime di archeologia e paesaggio agrario ma sfregiato in molte zone da varie tipologie di edilizia abusiva. L’Ente Parco è stato istituito nel 2000 da un’apposita della legge regionale, che ha sottolineato il valore paesaggistico ed ambientale del contesto oltre quello archeologico di consolidata tradizione e ha anticipato alcuni temi tra cui il superamento del regime vincolistico tramite la “tutela attiva”, la concertazione e la partecipazione. L’Ente Parco ha il compito di tutelare e valorizzare i beni archeologici, paesaggistici e ambientali, di promuovere la ricerca archeologica curandone anche l’aspetto divulgativo, di potenziare la fruizione sociale e turistica delle risorse territoriali, di provvedere alla demolizione delle opere abusive dopo l’approvazione del Piano del Parco. La finalità principale del Piano è quella di rafforzare l’identità del paesaggio della Valle attraverso una serie di azioni progettuali partecipate, articolate tra tutela, recupero, riqualificazione e valorizzazione e finalizzate all’ampliamento e alla diversificazione dei circuiti turistici. Le migliori previsioni di piani e programmi non bastano comunque a innescare interventi, se non si individua un quadro organico di riferimento tra il capitale territoriale e il capitale sociale e se non si individua un percorso scandito da priorità finalizzato al raggiungimento degli obiettivi, a cui agganciare politiche convergenti e una progettualità pubblica e privata di alto profilo. Infatti se da una parte si registra una evoluzione positiva della pubblica amministrazione che ha cercato di darsi nuovi strumenti per programmare e pianificare il futuro della comunità e del territorio, individuando obiettivi di qualità e attivando nuove forme di concertazione e di partecipazione, dall'altra persistono invece contrasti di non poco conto all’interno delle forze politiche, della società e delle categorie produttive che rallentano i processi decisionali e la sperimentazione di una progetto di sviluppo economico centrato proprio sull’utilizzazione del patrimonio culturale.
Settore ICAR/21 - Urbanistica
ott-2009
3rd IRT International Scientific Conference. Integrated Relational Tourism - Territories and Development in the Mediterranean Area
Cairo (Egypt)
24-25-26 ottobre 2009
-
2010
11
Cannarozzo, T., Abbate, G. (2010). "AGRIGENTO. TOURISM AND TERRITORY: RESOURCES, NEW INSTITUTIONAL ACTORS AND PROJECT PROPOSALS" "Agrigento: turismo e territorio tra risorse, nuovi attori istituzionali e ipotesi progettuali". In Proceeding of the 3rd IRT International Scientific Conference. Integrated Relational Tourism - Territories and Development in the Mediterranean Area (pp.659-669). Cairo : GEPO Egyptian International Publisher.
Proceedings (atti dei congressi)
Cannarozzo, T; Abbate, G
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contributo Motris_Cairo_Cannarozzo_Abbate.doc

Solo gestori archvio

Descrizione: articolo principale
Dimensione 73 kB
Formato Microsoft Word
73 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/50255
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact