L’Antropocene urbano, l’urbanizzazione espansiva, ha divorato il suolo naturale, le strutture identitarie dei palinsesti culturali e le trame vegetali delle città, ha invaso ecosistemi delicati. Gli habitat urbani hanno invaso gli ecosistemi naturali, risvegliando ed espandendo malattie prima confinate e separate negli ambienti silvestri. È stata devastata la capacità degli insediamenti urbani di intrattenere le necessarie relazioni omeostatiche con le componenti naturali, è stato spazzato via il valore rigenerativo della cura dei luoghi di vita, così come sono stati interrotti o deviati i naturali processi circolari e armonici tra uomo e natura. Come uscire dalla crisi climatica (che è anche sociale ed economica come stiamo vedendo in questi giorni)? La risposta – come argomento nel mio libro portando numerose buone pratiche a supporto – deve essere un nuovo approccio responsabile e militante non solo per ridurre l’impronta ecologica delle attività umane, ma per utilizzare la nostra intelligenza a servizio della sensibilità nei confronti dell’ambiente, delle persone e del patrimonio culturale, ma soprattutto per ripensare le città come piattaforme abilitanti per amplificare opportunità e benessere delle persone che le abitano. Significa tornare – come abbiamo sempre fatto soprattutto in Italia – a progettare città in armonia con la natura, con un metabolismo circolare dei cicli dell’acqua, del cibo, dell’energia, della natura, dei rifiuti, delle persone e dei beni. Sono quelle che chiamo Augmented Cities: città più senzienti, più creative, più intelligenti, più resilienti, più fluide, più produttive, più collaborative e più circolari. (M. Carta, Augmented City. A Paradigm Shift, ListLab, 2017)

Carta Maurizio (2020). Ripartire da città e comunità aumentate. In G. Sciascia (a cura di), Fabbricare fiducia al tempo di Covid19 e oltre (pp. 27-30). Soveria Mannelli : Rubbettino.

Ripartire da città e comunità aumentate

Carta Maurizio
2020-01-01

Abstract

L’Antropocene urbano, l’urbanizzazione espansiva, ha divorato il suolo naturale, le strutture identitarie dei palinsesti culturali e le trame vegetali delle città, ha invaso ecosistemi delicati. Gli habitat urbani hanno invaso gli ecosistemi naturali, risvegliando ed espandendo malattie prima confinate e separate negli ambienti silvestri. È stata devastata la capacità degli insediamenti urbani di intrattenere le necessarie relazioni omeostatiche con le componenti naturali, è stato spazzato via il valore rigenerativo della cura dei luoghi di vita, così come sono stati interrotti o deviati i naturali processi circolari e armonici tra uomo e natura. Come uscire dalla crisi climatica (che è anche sociale ed economica come stiamo vedendo in questi giorni)? La risposta – come argomento nel mio libro portando numerose buone pratiche a supporto – deve essere un nuovo approccio responsabile e militante non solo per ridurre l’impronta ecologica delle attività umane, ma per utilizzare la nostra intelligenza a servizio della sensibilità nei confronti dell’ambiente, delle persone e del patrimonio culturale, ma soprattutto per ripensare le città come piattaforme abilitanti per amplificare opportunità e benessere delle persone che le abitano. Significa tornare – come abbiamo sempre fatto soprattutto in Italia – a progettare città in armonia con la natura, con un metabolismo circolare dei cicli dell’acqua, del cibo, dell’energia, della natura, dei rifiuti, delle persone e dei beni. Sono quelle che chiamo Augmented Cities: città più senzienti, più creative, più intelligenti, più resilienti, più fluide, più produttive, più collaborative e più circolari. (M. Carta, Augmented City. A Paradigm Shift, ListLab, 2017)
2020
Settore ICAR/21 - Urbanistica
Carta Maurizio (2020). Ripartire da città e comunità aumentate. In G. Sciascia (a cura di), Fabbricare fiducia al tempo di Covid19 e oltre (pp. 27-30). Soveria Mannelli : Rubbettino.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331 Fabbricare Fiducia_mcarta (Rubbettino 2020) light.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/444952
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact