Si esaminano le tradizioni mitografiche sulle origini troiane degli Elimi per mettere a fuoco la loro funzione nella costruzione della specifica identità etnica delle popolazioni elime di Segesta ed Erice. Il nucleo originario di tali tradizioni risale al momento dei primi contatti tra i coloni greci della Sicilia occidentale (ed in primo luogo i Megaresi di Selinunte) e gli abitanti delle città principali della Sicilia nord-occidentale, ed era funzionale a gettare un ponte con le genti locali attraverso la rappresentazione di un profilo etnico nobilitante che rimandava al mondo greco e alle prestigiose popolazioni protagoniste dell'epos omerico. Per questa ragione, le tradizioni sulle prestigiose origini degli Elimi furono rievocate nel corso del tempo soprattutto per soddisfare particolari esigenze di carattere politico-diplomatico, come all'epoca del trattato di alleanza tra Atene e Segesta, negli anni delle campagne di Pirro in Sicilia e infine all'epoca della prima guerra punica quando i Romani fecero propri i proclami di parentela con i Segestani per stringere l'alleanza politica in funzione anti-punica ed anti-greca.

SAMMARTANO, R. (2003). Riflessioni sulla "troianità" degli Elimi. In Quarte Giornate Internazionali di Studi sull'area elima. Atti (pp. 1115-1148). Pisa : Scuola Normale Superiore di Pisa.

Riflessioni sulla "troianità" degli Elimi

SAMMARTANO, Roberto
2003-01-01

Abstract

Si esaminano le tradizioni mitografiche sulle origini troiane degli Elimi per mettere a fuoco la loro funzione nella costruzione della specifica identità etnica delle popolazioni elime di Segesta ed Erice. Il nucleo originario di tali tradizioni risale al momento dei primi contatti tra i coloni greci della Sicilia occidentale (ed in primo luogo i Megaresi di Selinunte) e gli abitanti delle città principali della Sicilia nord-occidentale, ed era funzionale a gettare un ponte con le genti locali attraverso la rappresentazione di un profilo etnico nobilitante che rimandava al mondo greco e alle prestigiose popolazioni protagoniste dell'epos omerico. Per questa ragione, le tradizioni sulle prestigiose origini degli Elimi furono rievocate nel corso del tempo soprattutto per soddisfare particolari esigenze di carattere politico-diplomatico, come all'epoca del trattato di alleanza tra Atene e Segesta, negli anni delle campagne di Pirro in Sicilia e infine all'epoca della prima guerra punica quando i Romani fecero propri i proclami di parentela con i Segestani per stringere l'alleanza politica in funzione anti-punica ed anti-greca.
2003
88-7642-122-X
SAMMARTANO, R. (2003). Riflessioni sulla "troianità" degli Elimi. In Quarte Giornate Internazionali di Studi sull'area elima. Atti (pp. 1115-1148). Pisa : Scuola Normale Superiore di Pisa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sammartano Elimi-min.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 7.54 MB
Formato Adobe PDF
7.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/438121
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact