L’intervento trae spunto dalla pubblicazione di una nuova edizione dell’Antapodosis di Liutprando di Cremona, a cura di Pablo A. Cavallero (con la collaborazione di Héctor Francisco, Marcelo Rosende e Myrian Maciel), La «Antapódosis» o «Retribución» de Liutprando de Cremona, edición revisada, estudio introductorio, versión castellana, notas e índices (Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 2007). L’Antapodosis è una delle opere storiografiche più singolari e importanti dell’Alto Medioevo latino e, in particolare, del secolo X in Italia. A tal proposito, l’autore stila una premessa nella quale sono fornite alcune coordinate storico-letterarie sul sec. X in Italia, soffermandosi brevemente su alcuni scrittori (Eugenio Vulgario, Leone di Vercelli, Benedetto di Sant’Andrea del Soratte e, soprattutto, Raterio da Verona), per poi dedicare la parte più ampia del lavoro a Liutprando. Di Liutprando viene tracciata la biografia e vengono passate in rassegna le singole opere. Viene quindi esaminata con cura l’edizione fornita da Cavallero (che, per il testo latino, si fonda su quella allestita da Paolo Chiesa nel 1998), con particolare attenzione ad alcuni problemi quali la lingua, lo stile, la conoscenza del greco da parte dello scrittore, l’ideologia storiografica che traspare dal testo, i rapporti di Liutprando con gli auctores e con la Sacra Scrittura. Oltre a fornire una presentazione dell’edizione dell’Antapodosis, lo studio vuole costituire una “messa a punto” delle principali questioni sollevate dal testo di Liutprando, alla luce dell’abbondante bibliografia su di esso (che viene citata e sovente discussa).

BISANTI, A. (2009). L'«Antapodosis» di Liutprando di Cremona. A proposito di una recente edizione. MEDIAEVAL SOPHIA, 5, 119-140.

L'«Antapodosis» di Liutprando di Cremona. A proposito di una recente edizione

BISANTI, Armando
2009-01-01

Abstract

L’intervento trae spunto dalla pubblicazione di una nuova edizione dell’Antapodosis di Liutprando di Cremona, a cura di Pablo A. Cavallero (con la collaborazione di Héctor Francisco, Marcelo Rosende e Myrian Maciel), La «Antapódosis» o «Retribución» de Liutprando de Cremona, edición revisada, estudio introductorio, versión castellana, notas e índices (Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 2007). L’Antapodosis è una delle opere storiografiche più singolari e importanti dell’Alto Medioevo latino e, in particolare, del secolo X in Italia. A tal proposito, l’autore stila una premessa nella quale sono fornite alcune coordinate storico-letterarie sul sec. X in Italia, soffermandosi brevemente su alcuni scrittori (Eugenio Vulgario, Leone di Vercelli, Benedetto di Sant’Andrea del Soratte e, soprattutto, Raterio da Verona), per poi dedicare la parte più ampia del lavoro a Liutprando. Di Liutprando viene tracciata la biografia e vengono passate in rassegna le singole opere. Viene quindi esaminata con cura l’edizione fornita da Cavallero (che, per il testo latino, si fonda su quella allestita da Paolo Chiesa nel 1998), con particolare attenzione ad alcuni problemi quali la lingua, lo stile, la conoscenza del greco da parte dello scrittore, l’ideologia storiografica che traspare dal testo, i rapporti di Liutprando con gli auctores e con la Sacra Scrittura. Oltre a fornire una presentazione dell’edizione dell’Antapodosis, lo studio vuole costituire una “messa a punto” delle principali questioni sollevate dal testo di Liutprando, alla luce dell’abbondante bibliografia su di esso (che viene citata e sovente discussa).
2009
Settore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale E Umanistica
BISANTI, A. (2009). L'«Antapodosis» di Liutprando di Cremona. A proposito di una recente edizione. MEDIAEVAL SOPHIA, 5, 119-140.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/38716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact