Come pensare il dialogo tra le diverse religioni? Per rispondere a questa domanda, faccio appello a due frammenti di vita personale – l’incontro con due mormoni americani a Tartu e con un marocchino musulmano a Nîmes – per risalire all’origine del dialogo come forma di vita in divenire e alla forza del processo di consapevolizzazione che dovrebbe sussistere, nella mia ipotesi, in qualsiasi società per insegnare e apprendere a vedere l’alterità (religiosa) come un percorso di riposizionamento continuo del Sé e dell’altro. A questo fine, discuto alcune ipotesi formulate in antropologia delle religioni – più particolarmente da Evans-Pritchard per la religione nuer e da Geertz per la religione musulmana – e alcune ipotesi più prossime all’antropologia esistenziale per sottolineare due ‘intrecci antropologici’ ai quali tengo molto: l’esistenza di un individuo può – deve – essere intesa come una forma di dialogo continuo con altri esseri a noi vicini e lontani; la vita stessa può essere vista come – non è altro che – una lunga ricerca di dialogismo nel suo complesso. Infine, prendo spunto da Needham e da Greimas per realizzare un affondo nel campo complicato della credenza. In conclusione, ma non ultimo, parlo di alcune figure esemplari dell’attraversamento religioso e interpersonale per mostrare la polivalenza del credo religioso: i marrani (per la loro visione traduttiva dell’esistenza) e Eric de Rosny (per la sua iniziazione alla medicina e visione locale dei douala).

Montes Stefano (2016). Percorsi esistenziali del dialogo interreligioso. Scene vissute fuori campo. DIALOGHI MEDITERRANEI, 22.

Percorsi esistenziali del dialogo interreligioso. Scene vissute fuori campo

Montes Stefano
2016-01-01

Abstract

Come pensare il dialogo tra le diverse religioni? Per rispondere a questa domanda, faccio appello a due frammenti di vita personale – l’incontro con due mormoni americani a Tartu e con un marocchino musulmano a Nîmes – per risalire all’origine del dialogo come forma di vita in divenire e alla forza del processo di consapevolizzazione che dovrebbe sussistere, nella mia ipotesi, in qualsiasi società per insegnare e apprendere a vedere l’alterità (religiosa) come un percorso di riposizionamento continuo del Sé e dell’altro. A questo fine, discuto alcune ipotesi formulate in antropologia delle religioni – più particolarmente da Evans-Pritchard per la religione nuer e da Geertz per la religione musulmana – e alcune ipotesi più prossime all’antropologia esistenziale per sottolineare due ‘intrecci antropologici’ ai quali tengo molto: l’esistenza di un individuo può – deve – essere intesa come una forma di dialogo continuo con altri esseri a noi vicini e lontani; la vita stessa può essere vista come – non è altro che – una lunga ricerca di dialogismo nel suo complesso. Infine, prendo spunto da Needham e da Greimas per realizzare un affondo nel campo complicato della credenza. In conclusione, ma non ultimo, parlo di alcune figure esemplari dell’attraversamento religioso e interpersonale per mostrare la polivalenza del credo religioso: i marrani (per la loro visione traduttiva dell’esistenza) e Eric de Rosny (per la sua iniziazione alla medicina e visione locale dei douala).
2016
Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche
Montes Stefano (2016). Percorsi esistenziali del dialogo interreligioso. Scene vissute fuori campo. DIALOGHI MEDITERRANEI, 22.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Percorsi esistenziali del dialogo interreligioso.doc

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Dimensione 429 kB
Formato Microsoft Word
429 kB Microsoft Word Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/318713
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact