Il presente contributo si propone di analizzare la presenza e l’uso del dialetto nei nomi dei vini, con particolare riferimento alla produzione vinicola siciliana. Sebbene il processo di denominazione dei vini in Sicilia, in linea con le altre regioni d’Italia, non abbia presentato in passato dinamiche particolarmente complesse, giacché il nome coincideva con il tipo di vitigno e delle uve (Nero d’Avola, Syrah, Chardonnay, etc.) o in modo più generico con le caratteristiche più superficiali del prodotto (bianco, rosso, rosato), evidenziando, quindi, meccanismi onimici piuttosto semplici e strettamente referenziali, in questi ultimi anni si è sempre più diffusa l’abitudine di inserire nomi specifici che accompagnano (fino a volte a scalzare del tutto) le informazioni principali (e “neutre”) sul prodotto. In tal senso, il ricorso e la presenza del dialetto rappresenta un aspetto fondamentale di tale “riassestamento” onomastico, costituendo un ulteriore tassello nel rapporto tra “nuovi usi” del dialetto e comunicazione commerciale.

Francesco Scaglione (2018). Quando il vino 'parla' dialetto: enonimi dialettali in Sicilia. In Gianna Marcato (a cura di), Dialetto e società (pp. 205-212). Padova : Cleup.

Quando il vino 'parla' dialetto: enonimi dialettali in Sicilia

Francesco Scaglione
2018-01-01

Abstract

Il presente contributo si propone di analizzare la presenza e l’uso del dialetto nei nomi dei vini, con particolare riferimento alla produzione vinicola siciliana. Sebbene il processo di denominazione dei vini in Sicilia, in linea con le altre regioni d’Italia, non abbia presentato in passato dinamiche particolarmente complesse, giacché il nome coincideva con il tipo di vitigno e delle uve (Nero d’Avola, Syrah, Chardonnay, etc.) o in modo più generico con le caratteristiche più superficiali del prodotto (bianco, rosso, rosato), evidenziando, quindi, meccanismi onimici piuttosto semplici e strettamente referenziali, in questi ultimi anni si è sempre più diffusa l’abitudine di inserire nomi specifici che accompagnano (fino a volte a scalzare del tutto) le informazioni principali (e “neutre”) sul prodotto. In tal senso, il ricorso e la presenza del dialetto rappresenta un aspetto fondamentale di tale “riassestamento” onomastico, costituendo un ulteriore tassello nel rapporto tra “nuovi usi” del dialetto e comunicazione commerciale.
2018
Francesco Scaglione (2018). Quando il vino 'parla' dialetto: enonimi dialettali in Sicilia. In Gianna Marcato (a cura di), Dialetto e società (pp. 205-212). Padova : Cleup.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scaglione_Contributo Incontri Sappada 2017 - 2.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 209.31 kB
Formato Adobe PDF
209.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/293315
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact