La tradizione italiana, ed in particolare, quella siciliana, in vaste zone dell’isola, vanta numerosissimi esempi di edilizia nella quale sono realizzati in gesso elementi costruttivi (murature, solai, intonaci esterni, ecc…). L’indagine sull’uso del gesso nella tradizione costruttiva siciliana si pone come avvio del testo: nel tentativo di eseguire una classificazione chiara e schematica dei vari elementi costruttivi, si sono messe in evidenza caratteristiche prestazionali, vantaggi e svantaggi. Molto spesso i magisteri costruttivi, che oggi si evincono, perfezionatisi di generazione in generazione, mostrano la conoscenza di metodi empirici che hanno permesso di valorizzare e di sfruttare al meglio le notevoli qualità del materiale. Nella seconda parte del testo l’attenzione è focalizzata sul gesso nell’edilizia contemporanea: dopo le caratteristiche prestazionali, la normativa ed i prodotti offerti dal mercato, si è cercato di valutarne le potenzialità e le caratteristiche nelle quali è possibile rintracciare principi di sostenibilità. Si accenna al particolare uso del gesso che avviene in paesi oltreoceano, nei quali è utilizzato con libertà sperimentale che tanto ricorda le costruzioni siciliane ancien-regime delle zone del nisseno, dell’agrigentino, nelle Madonie, ecc… Sono espresse, inoltre, alcune considerazioni tecniche e critiche rivolte alle specificità di questo materiale, rilette con il taglio culturale ed etico che oggi si tende a dare alla produzione architettonica e costruttiva, ovvero quello della sostenibilità ambientale, e sulle potenzialità che queste tecnologie offrono per il recupero edilizio, incentrando le analisi sull’incremento prestazionale, sull’economicità degli interventi e sulla biocompatibilità delle scelte.

MAMI', A. (2006). Il Gesso. Elementi costruttivi – Caratteristiche prestazionali-Utilizzo nella nuova costruzione e nel recupero. SANT'ARCANGELO DI ROMAGNA (RN) : Maggioli.

Il Gesso. Elementi costruttivi – Caratteristiche prestazionali-Utilizzo nella nuova costruzione e nel recupero

MAMI', Antonella
2006-01-01

Abstract

La tradizione italiana, ed in particolare, quella siciliana, in vaste zone dell’isola, vanta numerosissimi esempi di edilizia nella quale sono realizzati in gesso elementi costruttivi (murature, solai, intonaci esterni, ecc…). L’indagine sull’uso del gesso nella tradizione costruttiva siciliana si pone come avvio del testo: nel tentativo di eseguire una classificazione chiara e schematica dei vari elementi costruttivi, si sono messe in evidenza caratteristiche prestazionali, vantaggi e svantaggi. Molto spesso i magisteri costruttivi, che oggi si evincono, perfezionatisi di generazione in generazione, mostrano la conoscenza di metodi empirici che hanno permesso di valorizzare e di sfruttare al meglio le notevoli qualità del materiale. Nella seconda parte del testo l’attenzione è focalizzata sul gesso nell’edilizia contemporanea: dopo le caratteristiche prestazionali, la normativa ed i prodotti offerti dal mercato, si è cercato di valutarne le potenzialità e le caratteristiche nelle quali è possibile rintracciare principi di sostenibilità. Si accenna al particolare uso del gesso che avviene in paesi oltreoceano, nei quali è utilizzato con libertà sperimentale che tanto ricorda le costruzioni siciliane ancien-regime delle zone del nisseno, dell’agrigentino, nelle Madonie, ecc… Sono espresse, inoltre, alcune considerazioni tecniche e critiche rivolte alle specificità di questo materiale, rilette con il taglio culturale ed etico che oggi si tende a dare alla produzione architettonica e costruttiva, ovvero quello della sostenibilità ambientale, e sulle potenzialità che queste tecnologie offrono per il recupero edilizio, incentrando le analisi sull’incremento prestazionale, sull’economicità degli interventi e sulla biocompatibilità delle scelte.
2006
88-387-3362-7
MAMI', A. (2006). Il Gesso. Elementi costruttivi – Caratteristiche prestazionali-Utilizzo nella nuova costruzione e nel recupero. SANT'ARCANGELO DI ROMAGNA (RN) : Maggioli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/28827
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact