nel più generale ambito degli studi sull’impatto delle rappresentazioni sociali nella costruzione di certi fenomeni (Moscovici 1984), la tesi che mi accingo a sostenere è che l’analisi delle fiction televisiva dedicata alla mafia può essere uno strumento molto utile per inquadrare il fenomeno «in una cornice che ne rispetti la complessità, evitando processi di enfatizzazione o di sottovalutazione della sua entità criminale e della sua pericolosità, non perdendo neanche di vista le stratificazioni retoriche che il tema possiede» (Dino 2009, p. 59). Questo inquadramento socio-culturologico può fornire importanti chiavi di lettura su come i discorsi dei media (nel nostro caso la fiction televisiva), incrociandosi con i discorsi sui media, prodotti sia dagli “addetti ai lavori” (produttori e autori televisivi, critici, studiosi e divulgatori vari), sia dal pubblico, concorrono a costruire un immaginario collettivo da cui poi trarranno origine forme, modi e finalità dell’azione sociale, ovvero modelli di comportamento, stili di vita, soluzioni. In altri termini, si tratta di vedere come la costruzione culturale della mafia partecipa, nel bene e nel male, alla costruzione del fenomeno stesso come “problema sociale”, della società ove esso si verifica, e delle politiche approntate per affrontarlo (Griswold 2004).

Cappello, G.M. (2015). Chi ha paura di Tony Soprano? Storie di mafia in tv, tra tradizione e innovazione. In S. Costantino, C. Giurintano, F.M. Lo Verde (a cura di), Letture e riletture sulla Sicilia e sul Meridione (pp. 256-270). milano : FrancoAngeli.

Chi ha paura di Tony Soprano? Storie di mafia in tv, tra tradizione e innovazione

CAPPELLO, Gianna Maria
2015-01-01

Abstract

nel più generale ambito degli studi sull’impatto delle rappresentazioni sociali nella costruzione di certi fenomeni (Moscovici 1984), la tesi che mi accingo a sostenere è che l’analisi delle fiction televisiva dedicata alla mafia può essere uno strumento molto utile per inquadrare il fenomeno «in una cornice che ne rispetti la complessità, evitando processi di enfatizzazione o di sottovalutazione della sua entità criminale e della sua pericolosità, non perdendo neanche di vista le stratificazioni retoriche che il tema possiede» (Dino 2009, p. 59). Questo inquadramento socio-culturologico può fornire importanti chiavi di lettura su come i discorsi dei media (nel nostro caso la fiction televisiva), incrociandosi con i discorsi sui media, prodotti sia dagli “addetti ai lavori” (produttori e autori televisivi, critici, studiosi e divulgatori vari), sia dal pubblico, concorrono a costruire un immaginario collettivo da cui poi trarranno origine forme, modi e finalità dell’azione sociale, ovvero modelli di comportamento, stili di vita, soluzioni. In altri termini, si tratta di vedere come la costruzione culturale della mafia partecipa, nel bene e nel male, alla costruzione del fenomeno stesso come “problema sociale”, della società ove esso si verifica, e delle politiche approntate per affrontarlo (Griswold 2004).
2015
Cappello, G.M. (2015). Chi ha paura di Tony Soprano? Storie di mafia in tv, tra tradizione e innovazione. In S. Costantino, C. Giurintano, F.M. Lo Verde (a cura di), Letture e riletture sulla Sicilia e sul Meridione (pp. 256-270). milano : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
libro Letture e riletture.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: articolo completo
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/224131
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact