Sulla base di alcune riflessioni di Wittgenstein e Aristotele si individua il significato di una parola nella proposizione che ne spiega l’uso. La parola si configura così come proposizione contratta e la relazione tra la proposizione e le parti (le parole) che la compongono viene presentata come un esempio di relazione di self-similarity studiata dalla geometria frattale. All’interno del paradigma frattale viene indagata la natura della metafora.

LO PIPARO F (2007). La parola è proposizione. In VINCENZO LO CASCIO (a cura di), Parole in rete (pp. 45-58). TORINO : UTET.

La parola è proposizione

LO PIPARO, Francesco
2007-01-01

Abstract

Sulla base di alcune riflessioni di Wittgenstein e Aristotele si individua il significato di una parola nella proposizione che ne spiega l’uso. La parola si configura così come proposizione contratta e la relazione tra la proposizione e le parti (le parole) che la compongono viene presentata come un esempio di relazione di self-similarity studiata dalla geometria frattale. All’interno del paradigma frattale viene indagata la natura della metafora.
2007
LO PIPARO F (2007). La parola è proposizione. In VINCENZO LO CASCIO (a cura di), Parole in rete (pp. 45-58). TORINO : UTET.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/21276
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact