This chapter aims to describe the ways and ploys employed by words (in the various public and private contexts in which they define relations) to communicate an effect of symbolic violence that aims to classify genders playing out their respective identities. To this end the author refers to the “euphemized discourse” (Bourdieu 1993) and the concept of “agency” (Duranti 2007) to describe the process of naturalization of discursive practices geared towards affirming the androcentric system of the word; against this background there is the legacy of a Mediterranean culture that is still patriarchal and sexist, examined through discourse analysis of several tales by Camilleri and the individuation of certain “gender-oriented” dialectal lexemes. This cultures, still today, opposes both the “westernization of critical thinking” and life.

l capitolo ha lo scopo di descrivere i modi e gli escamotages con cui le parole, nei diversi contesti pubblici e privati in cui definiscono le relazioni, veicolano un portato di violenza simbolica mirante a classificare i generi performandone le rispettive identità. A tale scopo l’autrice fa riferimento al “discorso eufemizzato (Bourdieu 1993) e al concetto di “agentività” (Duranti 2007), per descrivere la procedura di naturalizzazione di pratiche discorsive volta ad affermare il sistema androcentrico della parola. Sullo sfondo i retaggi di una cultura mediterranea ancora patriarcale e sessista, passata in rassegna attraverso l’analisi discorsiva di alcuni racconti di Camilleri e l’individuazione di alcuni lessemi dialettali “gender oriented”. Cultura - quella mediterranea - che si oppone ancora oggi all'«occidentalizzazione del pensiero critico» e della vita.

Bartholini, I. (2016). Le parole della violenza. Recrudescenze mediterranee di patriarcalismo e sessismo. In Corbisiero F, Maturi P, Ruspini R (a cura di), Genere e linguaggio. I segni dell'uguaglianza e della diversità (pp. 126-137). Milano : Franco Angeli.

Le parole della violenza. Recrudescenze mediterranee di patriarcalismo e sessismo

BARTHOLINI, Ignazia Maria
2016-01-01

Abstract

This chapter aims to describe the ways and ploys employed by words (in the various public and private contexts in which they define relations) to communicate an effect of symbolic violence that aims to classify genders playing out their respective identities. To this end the author refers to the “euphemized discourse” (Bourdieu 1993) and the concept of “agency” (Duranti 2007) to describe the process of naturalization of discursive practices geared towards affirming the androcentric system of the word; against this background there is the legacy of a Mediterranean culture that is still patriarchal and sexist, examined through discourse analysis of several tales by Camilleri and the individuation of certain “gender-oriented” dialectal lexemes. This cultures, still today, opposes both the “westernization of critical thinking” and life.
2016
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi
Bartholini, I. (2016). Le parole della violenza. Recrudescenze mediterranee di patriarcalismo e sessismo. In Corbisiero F, Maturi P, Ruspini R (a cura di), Genere e linguaggio. I segni dell'uguaglianza e della diversità (pp. 126-137). Milano : Franco Angeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo_Le_parole_della_violenza_corredato_da_copertina_colophon_indice_e_quarta_del volume_Genere_e_linguaggio.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Capitolo "Le parole della violenza. Recrudescenze mediterrranee di patriarcalismo e sessismo", corredato da copertina, colophon, indice, e quarta del volume "Genere e linguaggio" di cui è parte integrante.
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Volume_Impaginato.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Volume impaginato di cui il capitolo "Le parole della violenza. Recrudescenze mediterranee di patriarcalismo e sessismo" è parte integrante.
Dimensione 677.71 kB
Formato Adobe PDF
677.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/161151
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact