È di appena un lustro, per Marcello Piacentini, l’arco temporale che separa l’assunzione della regia progettuale per la Città Universitaria di Roma (1932) dall’incarico di coordinatore del gruppo di progettazione per la realizzazione del complesso urbano per l’Esposizione Universale di Roma (1937), ma sarà sufficiente allo svilupparsi della fase matura, e per certi versi più originale, del cosiddetto “Stile Littorio” e soprattutto a omologare, nell’Italia fascista, la nuova idea di forma urbana. Basata su un codice di relazioni gerarchizzate fra assi e orditure viarie, spazi urbani e scambiatori di direzioni, emergenze e contrappunti stereometrici, quinte e filtri architettonici, questa idea nuova metteva in atto un sistema di regole (invero non scritte ma desunte da una logica culturale strumentalmente evocata e tendenzialmente storicizzata) tarato sul principio della percezione (nella specifica variabile visuale ad uso delle discipline architettonica e urbanistica) quale atto totalizzante della conoscenza destinato, sulla scorta di una fortunata volgarizzazione operativa dell’attualismo di Giovanni Gentile, a incidere profondamente sulla cultura architettonica e sull’idea di forma urbana nell’Italia del XX secolo. Essa sopravviverà in maniera vigorosa persino al superamento, e poi all’oblìo se non proprio alla rimozione, di quel sistema di teorizzazioni idealiste del suo ispiratore, già perdenti, nello scenario delle formulazioni del pensiero nazionale, fin dall’inizio del quarto decennio del XX secolo (non solo ad opera degli avversari ma anche dei suoi più dotati allievi per l’approdare allo spiritualismo di alcuni e con il ritorno all’immanentismo crociano di altri) eppure ancora in grado di influenzare (sia pure indirettamente o per inconsapevolezza degli stessi progettisti) alcuni dei grandi interventi a scala urbana del periodo della Ricostruzione, oltre che una aliquota considerevole di progetti non realizzati per settori significanti della città italiana della prima stagione repubblicana. L’intenzione consociativa di Piacentini (Roma, 1881-1960) era quella di trasfigurare in chiave “collegiale” i risultati individuali raggiunti durante il primo quinquennio del regime con la realizzazione della Bergamo Nuova : una moderna visione di città, sublime e metafisica al tempo stesso, concepita come forma unitaria ma nella quale distillati archetipi dell’immaginario classicista si disponevano e prendevano forma in unità edilizie distinguibili ma rese compatibili secondo un ordine di livello superiore. Si trattava, in pratica, di un insieme urbano reso omogeneo non solamente dall’accordo fra i registri compositivi dei suoi spazi e delle sue architetture ma, soprattutto, dalla gamma di rimandi introdotti tra le loro configurazioni, riconoscibili come componenti autonome sia per destinazione che per ordinamento distributivo (anche se vincolate ad assonanze volumetriche e a corrispondenze figurali) e tuttavia concepite come parti di un tutto. L’adesione quasi emotiva, ma non necessariamente strutturata, della ristretta compagine di eccellenze della cultura del progetto di regime all’impalcato estetico generato dalla ricaduta del pensiero di Gentile (e dalle relative derivazioni, talune delle quali assai eterodosse, maturate in seno alla sua scuola), aveva sublimato, nell’adesione al principio di “essenza unitaria della forma”, l’idea di immagine urbana del regime. Ancora in piena Ricostruzione post bellica questo sistema di composizione alla scala di settore urbano, garantito nella sua omogeneità da codici di parti e pezzi a loro volta rivelatori silenti di un ordinamento comune di impronta superiore e di una rediviva volontà celebrativa dell’ideale di civiltà italica sovente malcelata o misconosciuta (ma spesso riproposta sotto mentite spoglie), riaffiora prepotentemente in diverse occasioni fra cui il completamento di via della Conciliazione a Roma, gli interventi di riedificazione nei centri storici di Livorno e di Parma, il progetto della strada Lombarda a Milano, l’edificazione del Quartiere Villarosa a Palermo, il concorso per la ricostruzione (e la conseguente realizzazione) degli isolati bombardati a Ponte Vecchio a Firenze e, non ultimo, il completamento del quartiere E.U.R. a Roma. Era stato proprio quest’ultimo, nella sua originaria denominazione «E42» relativa al progetto per la grande esposizione mondiale di Roma , a suggellare un modo di pensare la città come compagine di circoscrivibili spazi urbani e di prismatiche stereometrie edilizie in simbiosi mutualistica.

SESSA, E. (2014). La nuova immagine della città italiana nel ventennio fascista. Palermo : Flaccovio Editore.

La nuova immagine della città italiana nel ventennio fascista

SESSA, Ettore
2014-01-01

Abstract

È di appena un lustro, per Marcello Piacentini, l’arco temporale che separa l’assunzione della regia progettuale per la Città Universitaria di Roma (1932) dall’incarico di coordinatore del gruppo di progettazione per la realizzazione del complesso urbano per l’Esposizione Universale di Roma (1937), ma sarà sufficiente allo svilupparsi della fase matura, e per certi versi più originale, del cosiddetto “Stile Littorio” e soprattutto a omologare, nell’Italia fascista, la nuova idea di forma urbana. Basata su un codice di relazioni gerarchizzate fra assi e orditure viarie, spazi urbani e scambiatori di direzioni, emergenze e contrappunti stereometrici, quinte e filtri architettonici, questa idea nuova metteva in atto un sistema di regole (invero non scritte ma desunte da una logica culturale strumentalmente evocata e tendenzialmente storicizzata) tarato sul principio della percezione (nella specifica variabile visuale ad uso delle discipline architettonica e urbanistica) quale atto totalizzante della conoscenza destinato, sulla scorta di una fortunata volgarizzazione operativa dell’attualismo di Giovanni Gentile, a incidere profondamente sulla cultura architettonica e sull’idea di forma urbana nell’Italia del XX secolo. Essa sopravviverà in maniera vigorosa persino al superamento, e poi all’oblìo se non proprio alla rimozione, di quel sistema di teorizzazioni idealiste del suo ispiratore, già perdenti, nello scenario delle formulazioni del pensiero nazionale, fin dall’inizio del quarto decennio del XX secolo (non solo ad opera degli avversari ma anche dei suoi più dotati allievi per l’approdare allo spiritualismo di alcuni e con il ritorno all’immanentismo crociano di altri) eppure ancora in grado di influenzare (sia pure indirettamente o per inconsapevolezza degli stessi progettisti) alcuni dei grandi interventi a scala urbana del periodo della Ricostruzione, oltre che una aliquota considerevole di progetti non realizzati per settori significanti della città italiana della prima stagione repubblicana. L’intenzione consociativa di Piacentini (Roma, 1881-1960) era quella di trasfigurare in chiave “collegiale” i risultati individuali raggiunti durante il primo quinquennio del regime con la realizzazione della Bergamo Nuova : una moderna visione di città, sublime e metafisica al tempo stesso, concepita come forma unitaria ma nella quale distillati archetipi dell’immaginario classicista si disponevano e prendevano forma in unità edilizie distinguibili ma rese compatibili secondo un ordine di livello superiore. Si trattava, in pratica, di un insieme urbano reso omogeneo non solamente dall’accordo fra i registri compositivi dei suoi spazi e delle sue architetture ma, soprattutto, dalla gamma di rimandi introdotti tra le loro configurazioni, riconoscibili come componenti autonome sia per destinazione che per ordinamento distributivo (anche se vincolate ad assonanze volumetriche e a corrispondenze figurali) e tuttavia concepite come parti di un tutto. L’adesione quasi emotiva, ma non necessariamente strutturata, della ristretta compagine di eccellenze della cultura del progetto di regime all’impalcato estetico generato dalla ricaduta del pensiero di Gentile (e dalle relative derivazioni, talune delle quali assai eterodosse, maturate in seno alla sua scuola), aveva sublimato, nell’adesione al principio di “essenza unitaria della forma”, l’idea di immagine urbana del regime. Ancora in piena Ricostruzione post bellica questo sistema di composizione alla scala di settore urbano, garantito nella sua omogeneità da codici di parti e pezzi a loro volta rivelatori silenti di un ordinamento comune di impronta superiore e di una rediviva volontà celebrativa dell’ideale di civiltà italica sovente malcelata o misconosciuta (ma spesso riproposta sotto mentite spoglie), riaffiora prepotentemente in diverse occasioni fra cui il completamento di via della Conciliazione a Roma, gli interventi di riedificazione nei centri storici di Livorno e di Parma, il progetto della strada Lombarda a Milano, l’edificazione del Quartiere Villarosa a Palermo, il concorso per la ricostruzione (e la conseguente realizzazione) degli isolati bombardati a Ponte Vecchio a Firenze e, non ultimo, il completamento del quartiere E.U.R. a Roma. Era stato proprio quest’ultimo, nella sua originaria denominazione «E42» relativa al progetto per la grande esposizione mondiale di Roma , a suggellare un modo di pensare la città come compagine di circoscrivibili spazi urbani e di prismatiche stereometrie edilizie in simbiosi mutualistica.
2014
Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura
978-88-7804-358-9
SESSA, E. (2014). La nuova immagine della città italiana nel ventennio fascista. Palermo : Flaccovio Editore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SESSA L'immagine della Citta_.pdf

accesso aperto

Descrizione: Intero contenuto
Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/127682
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact