Per la prima volta sulla piana di Sibari, il 21 giugno scorso, Papa Francesco – senza accennare agli scivolosi distinguo tra scomuniche latae sententiae e ferendae sententiae – ha dichiarato che i mafiosi “sono scomunicati”. Nel corso degli anni più volte la Chiesa aveva affrontato il tema della scomunica dei mafiosi senza mai pervenire a una tale cristallina chiarezza. Lo aveva fatto nel 1944, nel 1952 e nel 1982 esprimendo attraverso l’episcopato siculo l’estensione generica ai mafiosi della scomunica che colpisce “tutte le manifestazioni di violenza criminale”. Era tornata sul tema nel 1994 per ribadire “l’insanabile opposizione al Vangelo di Gesù Cristo” di “tutti coloro che, in qualsiasi modo, deliberatamente, fanno parte della mafia o ad essa aderiscono o pongono atti di connivenza con essa”. Aveva ancora accennato a tale insanabile opposizione in successivi documenti ufficiali del 1996, del 2010 e del 2012. Questa volta, però, è diverso. In primo luogo perché la parola “scomunica” appare in maniera chiara. In secondo luogo perché alla scomunica nei confronti dei mafiosi il Papa affianca la dura critica contro “gli idoli del denaro, della vanità dell’orgoglio, del potere, della violenza”.

Dino, A. (2014). La Chiesa di fronte alle mafie tra devozione e secolarizzazione. A SUD D'EUROPA, 45(45), 22-23.

La Chiesa di fronte alle mafie tra devozione e secolarizzazione

DINO, Alessandra
2014-01-01

Abstract

Per la prima volta sulla piana di Sibari, il 21 giugno scorso, Papa Francesco – senza accennare agli scivolosi distinguo tra scomuniche latae sententiae e ferendae sententiae – ha dichiarato che i mafiosi “sono scomunicati”. Nel corso degli anni più volte la Chiesa aveva affrontato il tema della scomunica dei mafiosi senza mai pervenire a una tale cristallina chiarezza. Lo aveva fatto nel 1944, nel 1952 e nel 1982 esprimendo attraverso l’episcopato siculo l’estensione generica ai mafiosi della scomunica che colpisce “tutte le manifestazioni di violenza criminale”. Era tornata sul tema nel 1994 per ribadire “l’insanabile opposizione al Vangelo di Gesù Cristo” di “tutti coloro che, in qualsiasi modo, deliberatamente, fanno parte della mafia o ad essa aderiscono o pongono atti di connivenza con essa”. Aveva ancora accennato a tale insanabile opposizione in successivi documenti ufficiali del 1996, del 2010 e del 2012. Questa volta, però, è diverso. In primo luogo perché la parola “scomunica” appare in maniera chiara. In secondo luogo perché alla scomunica nei confronti dei mafiosi il Papa affianca la dura critica contro “gli idoli del denaro, della vanità dell’orgoglio, del potere, della violenza”.
2014
Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale
Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi
Dino, A. (2014). La Chiesa di fronte alle mafie tra devozione e secolarizzazione. A SUD D'EUROPA, 45(45), 22-23.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
a_sud_europa_anno-8_n-45 devozione e secolarizzazione.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: testo integrale della rivista
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Reset.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Testo integrale articolo
Dimensione 61.05 kB
Formato Adobe PDF
61.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/102868
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact