Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Data di pubblicazione
    • Riviste
    • Serie
    • Tipologia
  •  Login

Archivio istituzionale della ricerca dell'Università degli Studi di Palermo

IRIS è il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca (persone, pubblicazioni, progetti, attività) adottato dall’Università di Palermo, e ha lo scopo di raccogliere, conservare, documentare, e diffondere ad accesso aperto le informazioni relative alla produzione scientifica degli autori afferenti all’Ateneo.

IRIS

  • Archivio istituzionale della ricerca dell'Università degli Studi di Palermo
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

 Ricerca

Inserisci uno o più termini di ricerca

 

 

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.


     

 

 Informazioni - Contatti

Introduzione a IRIS UniPARegolamento di Ateneo per il deposito dei prodotti della ricerca nell'Archivio istituzionale e l'accesso aperto alla letteratura scientifica (ITA - ENG)Il deposito delle pubblicazioni nell'Archivio IstituzionaleLinee guida per l'autoarchiviazione (scarica .pdf) Linee guida deposito tesi di dottorato Gestione dei file dei prodotti della ricerca nell'Archivio istituzionale FAQ sull'Archivio Istituzionale IRIS UniPA (scarica .pdf)

 News

Consulta tutte le news
  • Guide all’uso di IRIS
    • Guida rapida IRIS UniPA
    • Definizioni Tipologie e Sottotipologie di prodotto scientifico
    • Creare il proprio profilo ORCID direttamente in IRIS
    • Associare a IRIS i codici prodotto WOS e Scopus
    • Linee guida per la validazione dei prodotti in IRIS UniPA
    • Tutte le guide a IRIS UniPA
  • Open Access: strumenti utili
    • Open access e diritto d'autore
    • Stipula del contratto editoriale
    • Per pubblicare OA
    • Pubblicare OA in sicurezza
    • Per conoscere l'Open Access
  • Progetti con finanziamenti pubblici
  • I badge bibliometrici
  • FAQ Per chi pubblica
  • Questionario autori 2018
  • Glossario
  • Contatti
 
 



Collaborazioni



Profili



Unità di ricerca



Progetti

 

Tipologia
  • 200 2.03 Breve introduzione
  • 417 2.04 Voce (in dizionario o encicl...
  • 68 2.05 Recensione in volume
  • 232 2.06 Scheda di catalogo, repertor...
  • 1689 2.07 Contributo in atti di conveg...
  • 479 2.08 Abstract in atti di convegno...
  • 80 2.09 Poster pubblicato in volume
  • 10 2.10 Nota o commento
  • . < precedente successivo >
Naviga per rivista
  • 240 ACTA MEDICA MEDITERRANEA
  • 215 IN FOLIO
  • 210 PLOS ONE
  • 202 NATURALISTA SICILIANO
  • 199 L'INFORMATORE AGRARIO
  • 196 ACTA HORTICULTURAE
  • 189 DIRITTO PENALE E PROCESSO
  • 166 ASTRONOMY & ASTROPHYSICS
  • . successivo >
Naviga per data di pubblicazione
  • 4159 2020 - 2021
  • 57153 2010 - 2019
  • 47427 2000 - 2009
  • 974 1990 - 1999
  • 191 1980 - 1989
  • 46 1970 - 1979
  • 1 1967 - 1969

IRIS UniPA conserva e rende accessibili i prodotti della ricerca autoarchiviati dai propri utenti. Chiunque ritenga che dei contenuti presenti in IRIS UniPA violino i propri diritti può scrivere a iris@unipa.it indicando autori, titoli e identificativi (handle) relativi alle pubblicazioni oggetto del reclamo, e motivando le proprie ragioni. L’Università si impegna ad esaminare con attenzione le richieste ricevute, riservandosi di acquisire ulteriori informazioni e quindi rimuovere i contenuti ovvero respingere le richieste infondate.(Licenze di deposito in vigore nei rispettivi anni di autoarchiviazione )

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021